La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . Fig. 10. — Case e palazzi a Firenze al principio del sec. XV. Da un affrescodi Masolino nella cappella Brancacci. Fot. Alinari. di conci regolari, ma di materiale frammentario. In tali casi,come vedremo, si soleva decorare il muro intonacato con graf-fiti che simulavano una costruzione di pietre accuratamenteriquadrate. Luso del legname negli edifizi fu nel Medio Evo grandis-simo a Firenze come altrove, il che spiega la frequenza elestensione straordinaria degli incendi che a varie riprese nelcorso dei secoli xn, xm, xiv, distrussero int


La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . Fig. 10. — Case e palazzi a Firenze al principio del sec. XV. Da un affrescodi Masolino nella cappella Brancacci. Fot. Alinari. di conci regolari, ma di materiale frammentario. In tali casi,come vedremo, si soleva decorare il muro intonacato con graf-fiti che simulavano una costruzione di pietre accuratamenteriquadrate. Luso del legname negli edifizi fu nel Medio Evo grandis-simo a Firenze come altrove, il che spiega la frequenza elestensione straordinaria degli incendi che a varie riprese nelcorso dei secoli xn, xm, xiv, distrussero interi rioni della città.2 1 Vita di Filippo Strozzi cit., p. 74. 2 Vedi la Cronaca di Giov. Villani, passim. LA STRUTTURA E LASPETTO ESlEKNO 13 Ne palazzi e nelle case agiate si facevano di legno le ber-tesche che coronavano lalto delle torri,1 i balconi e i ballatoiche mettevano in comunicazione i locali de piani superiori(fig. 47) e i sostegni duna parte degli sporti (fig. 4, 30):. Fig. 11. — Palazzo Bostichi (oggi demolito). Fot. del Comune di Firenze. senza contare i soffitti e molte pareti divisorie interne. Mail legname era soprattutto adoperato nelle costruzioni dusocommerciale e nelle case popolari. Botteghe e abitazioni co-struite interamente di questo materiale durarono in Firenze fino 1 Nel sec. xm alla sommità del palazzo degli Strinati in Mercato Vecchioesisteva una costruzione di legname (certo una bertesca) che sappoggiavain parte a una pietra sporgente dalla torre dei Tornaquinci. Vedi la Crona-ca di Neri degli Strinati, Firenze, 1753, p. 106. Una torre con bertesca dilegname si vede nella pittura giottesca della chiesa superiore di S. France-sco in Assisi, rappresentante il santo che scaccia i demoni dalla città dArezzo:è la più alta delle quattro riprodotte alla fig. 8. 14 CAPITOLO I al sec. xv ;1 di una casa di legno in via Lambertesca, di frontealla torre deGirolami, si ha anzi ricordo che resiste fino al


Size: 1366px × 1828px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubj, booksubjectrenaissance