La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . accresce singolarmente la vaghezzae leffetto pittoresco. I cornicioni decorati di rosoni scolpiti erano riserbati aigrandi palazzi di maci-gno: le costruzioni mi-nori in pietra,1 e quellerivestite dintonaco era-no invece sormontatedalla gronda sporgentedal tetto, propria del-l edilizia civile fioren-tina di ogni esisteva il terraz-zo, il compito di reg-gere la gronda fu affi-dato alle colonnine. Kesta che accennia-mo alle modificazioniintrodotte dal Brunelle-schi e dalla sua scuolanella forma delle porte,delle finestre e dell


La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . accresce singolarmente la vaghezzae leffetto pittoresco. I cornicioni decorati di rosoni scolpiti erano riserbati aigrandi palazzi di maci-gno: le costruzioni mi-nori in pietra,1 e quellerivestite dintonaco era-no invece sormontatedalla gronda sporgentedal tetto, propria del-l edilizia civile fioren-tina di ogni esisteva il terraz-zo, il compito di reg-gere la gronda fu affi-dato alle colonnine. Kesta che accennia-mo alle modificazioniintrodotte dal Brunelle-schi e dalla sua scuolanella forma delle porte,delle finestre e dellecornici. Degli archi in usonel Trecento per \epor- , i /» j Fig. 26. — Palazzo Da lizzano poi Capponi. Fot. Giani. te e per le finestre non si conservò che quello a tutto sesto; ma, coHallungarne laper-tura, gli si tolse il carattere medioevale e gli si accrebbe svel-tezza ed eleganza. A formar larco si adoperarono come primagrandi e robusti cunei di macigno disposti a ventaglio e in-castrati fra le bozze della facciata,3 oppure, e questa era una. 1 Per es. il pai. Antinori a S. Gaetano (fig. 36). 2 Le più belle fra queste gronde a forte sporgenza sono quelle dei (fig. 37) e Antinori (fig. 36). 3 Palazzi Pitti (fig. 31), Medici (fig. 32), Strozzi (fig. 34), dello Strozzino,Antinori (fig. 36), Rucellai (fig. 33), Gondi (fig. 35). 36 CAPITOLO I novità, sporgenti sull intonaco della Su questo into-naco si usò altre volte contornare larco con una cornicetta con-tinua di piccolo rilievo;2 e quasi sempre poi si adornò conuna strombatura riccamente Nei palazzi del Quat-trocento compaiono per la prima volta porte e finestre di tipoclassico ad architrave semplice,4 mentre quelle sormontate dafrontoni triangolari od arcuati non incontrarono favore chenel secolo Le finestre bifore, riservate sempre agliedifizi maggiori, ebbero larco a tutto sesto e la colonnina distile classico:6 pochissimo usate le finestre a Infine le cornic


Size: 1205px × 2075px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubj, booksubjectrenaissance