Esemplare, o sia, Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo . rum A Si diftingucno nel fine dì quefto Scut erat le Rifpoftc dImitazione formate fopra leparole Ò* ivi fiecuh* dal Soprano all Oliava fopra , dal Baffo all Ottava fotto , dalContralto alla Terza fopra, e dal Tenore alla Quarta fotto, le quali quatto Partiimitano il Tenore , che terminata la Nota Garateriftica , conduce la Cadenza parti-colare del Terzo Tuono fino al fine. E qui è da notarti, come quefto Contrappun-to, abbenché le Farti vicendevolmente facciano alcune piccole paufe, ritrovaifiero pieno dArmoni


Esemplare, o sia, Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo . rum A Si diftingucno nel fine dì quefto Scut erat le Rifpoftc dImitazione formate fopra leparole Ò* ivi fiecuh* dal Soprano all Oliava fopra , dal Baffo all Ottava fotto , dalContralto alla Terza fopra, e dal Tenore alla Quarta fotto, le quali quatto Partiimitano il Tenore , che terminata la Nota Garateriftica , conduce la Cadenza parti-colare del Terzo Tuono fino al fine. E qui è da notarti, come quefto Contrappun-to, abbenché le Farti vicendevolmente facciano alcune piccole paufe, ritrovaifiero pieno dArmonia, il the é ltato praticato dallAutore a imitazione del Pale-ftrina, il quale, ficcotne fi é dimofìrato all Annotai fi) pag. 50. 51. fu il primo.,fénza generarvi confusone, a introdurre tal pienezza dArmonia nelle Lomponzio-ni, affinché non fi itndeilero languide, come erano quelle deMaeftri fuoi An-,teceffon. 6* VII. Efempio .Di Crijìoforo Moralet, EJlratto dal Magnificat de 1 HTerza Rito E||||l|||;||E|^|gg Si cut e Si cut e - rat fi. ^ Varie fono le offervazloni, che occorrono nel predente Erempìo a fel Voci. LAutortincomincia in A la re, perchè terminando il Verfetto antecedente del Oìcria ( fe-condo la Fidale abbracciata dall Autore]) Beli iflefla Corda dAlami re , quello ferve af-finchè i Cantori più facilmente pollano ripigliare il fufleguente Verfetto • Ciò fi compro-va, perché il Baffo con li Armonici del Tenore , e del Soprano cominciando in tal Corda thanno avuto campo di pallare ad altra Corda , che fia coerente alla prima Nota dellIntonazione, che è D la fol re, fecondo il di lui metodo ltabilito. Forma col Cauto fermo una Specie particolare di Canone alla Quinta fotto propoito dal fecon-do Contralto , al quale rifponde il primo Tenore in Gjol re ut, che è la Corda, nellaquale incomincia lIntonazione del terzo Tuono; queito primo Tenore viene a for-mare le Note precife del Canto fermo, che fono Do re fa fa mi fa Coi f*t quanta


Size: 1770px × 1411px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookidesemplareosiasag01m, booksubjectcounterpoint, bookyear1774