Esemplare, o sia, Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo . ramente vedeft dallEfempio che fegue, in cui la Nota fegnata (*j porgecomodo alla Propolta, e alle altre Parti di condurli alla Cadenza Piagale mol-to adattata alla natura dell Ottavo Tuono, che modula più Coito ali» Quarta ,che alla Quinta. Refi- Spi ri tu i San • Ao tu ..piti tu i San li» 6t |ipiÉÌlÉii|ii|gp £x Spi ri tu i Saufto I ?- èiaftz±=G &, Spi ri tu i :a$;: & Spi ri tu .Jàzz+ztz^z —— 3 -$::l:-s—- -a—: -*—t San dio :2:z$ ziti ZHrz3^2=z5i Spi ri tu i San nz: fio I—— * R ,.* iT si. a? &c Spi ri tu i San
Esemplare, o sia, Saggio fondamentale pratico di contrappunto sopra il canto fermo . ramente vedeft dallEfempio che fegue, in cui la Nota fegnata (*j porgecomodo alla Propolta, e alle altre Parti di condurli alla Cadenza Piagale mol-to adattata alla natura dell Ottavo Tuono, che modula più Coito ali» Quarta ,che alla Quinta. Refi- Spi ri tu i San • Ao tu ..piti tu i San li» 6t |ipiÉÌlÉii|ii|gp £x Spi ri tu i Saufto I ?- èiaftz±=G &, Spi ri tu i :a$;: & Spi ri tu .Jàzz+ztz^z —— 3 -$::l:-s—- -a—: -*—t San dio :2:z$ ziti ZHrz3^2=z5i Spi ri tu i San nz: fio I—— * R ,.* iT si. a? &c Spi ri tu i San -ReJoJutio . E Canon ad Diapente . -A--P- aari—,-±g££> tlrz?ZZÌL— 1-- É<fc--*=^**£ -Hh—9. _U_V 1 l-^-l—l-l 1 H^-n+l -t 4—— ; H+- »« ( T;^ -d ~^zi~i]? bzJ—H~~t ! 1 ~~~~H _—~.r.*~ Ir 3 -t- y--_-53-i-:t:~ir:^T»P hH— —i i -PiCL1— *~^ ®•?Ct~~ZZI! ~-« :§i-i^iz=rt=;-^nri—?^t-^-T=»4:w«^grTg Pip_t- òr-I Il ^- |_|____ì h_ CN O-O CI 1—. ,. I iQ-l »-- 5^*--Ì«-l 1 -^ I I « B b Ki-. & Spi ri tu i San - Riflettavi peiò, che V antecedente Canone alla Quarta fopfa, iìantecché I* Intona-zione dell Ottavo Tuono, febbene ila formata in G fui re ut, quali fubitocome abbiamo detto parta alla Quarta del Tuono, che è C fot fa. ut, e iaeffa fi ferma fino alla Cadenza finale, quindi fiegue per necefiità , che la Rif-pofta viene a panare alla Corda di t fa ut naturale, poco, o nulla (per-ciò Che riguarda il Contrappunto) amica della Corda finale G fai re ut ; eviene ad introdurre il b. molle alla Corda di 3 mi per lungo tempo , co-fa contraria all Ottavo Tuono, il quale, come abbiamo detto , ha di fuanatura la Terza maggiore, non già minore, come può orTervarii nel primodei due efpofii Efempj. Che fé alcuna volta, come fi è dimoltrato nelP An-notazione dell antecedente Efempio, fiali praticato da primi Maeltri ilb. molle alla Corda B mi, ciò non è flato che alla sfuggita, e per le ra-gioni ivi adotte
Size: 1697px × 1473px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No
Keywords: ., bookidesemplareosiasag01m, booksubjectcounterpoint, bookyear1774