. Manuale pratico di idrodinamica : con un'appendice contenente il testo di alcune leggi relative alle acque ad uso degli ingegneri ed agenti di Campagna. Questo fenomeno non e di un ìnte- quadaunaboc- rcsse primario pella pratica (a). In secondo luogo, quando la vena nel momento, in cui dellaltra acqua, colla quale visibilmente si immischi;»e si rimescola (b). In terzo luogo, quando la vena sortente è immediatamentericevuta in un condotto o cannello qualunque, nel quale lacquasi muove senza visibilmente rimescolarsi con altr acqua di ve-locità diversa, quantunque del resto la v
. Manuale pratico di idrodinamica : con un'appendice contenente il testo di alcune leggi relative alle acque ad uso degli ingegneri ed agenti di Campagna. Questo fenomeno non e di un ìnte- quadaunaboc- rcsse primario pella pratica (a). In secondo luogo, quando la vena nel momento, in cui dellaltra acqua, colla quale visibilmente si immischi;»e si rimescola (b). In terzo luogo, quando la vena sortente è immediatamentericevuta in un condotto o cannello qualunque, nel quale lacquasi muove senza visibilmente rimescolarsi con altr acqua di ve-locità diversa, quantunque del resto la vena fluida non possadisegnarsi come il farebbe se fosse libera. 20. Nel secondo dei suddetti casi, il quale è conosciuto sotto ilnome di bocca rigurgitata, se lacqua incontrata dalla vena nonha una velocità sensibile, ed indipendente dallimpulso della venasortente, si trova generalmente la portata nel modo seguente,qualunque del resto sia la forma della bocca, della sponda, ec. (e). Si comincia dal trovare ( fig. 6 ) la portala della parte E Fcolle forrnole, colle avvertenze, e coi coefficienti di riduzione Bocca rigur-gitata. Con Fig. 6. (a) Vedi le esperienze di Savart nelle Memorie dell Accademia dellescienze di Parigi, e quelle di Hachette, Tratte (ics machhies, p. 92 e 95.(6) Vedi la teoria dei vasi comunicanti in tutti i trattati dIdraulica,(e) Vemuroli, Idraulica §189. ediz. — 11 padre Bartolomeo Ferrario — 21 — <Iei §§ I e TI di questo articolo; vale a dire si trova la portatadella porzione EF della bocca, come se questa porzione fossesola e libera; poi si aggiunge la suddetta portata a quella dellaparte G F, la quale può nella maggior parte dei casi trovarsicolla forinola: (13) Q — mSV^Ìi ove: Q = esprime la portata in un secondo della parte FG dellabocca, essendo F sul prolungamento della CD, e CD il pelodacqua nel recipiente, o condotto /?, od anche più general-mente il pelo che corrisponde al regime stabile ed uniforme diR s
Size: 2285px × 1093px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No
Keywords: ., bookauthorcavagnasangiulianidig, bookcentury1800, bookdecade1840