Rendiconti . eutettica la qualediminuisce collaumentare della percentuale in Ag2S. Osservati alcuni cam-pioni delle miscele a 90 e 95 , essi mostrarono un campo completa-mente omogeneo, identico a quello del solfuro dargento puro. Corredando di questi risultati quelli ottenuti collanalisi termica, si puòquindi concludere che il solfuro dargento scioglie allo stato solido circa10 mol. % di cloruro dargento, ma non si può dire se e quanto il solfurodargento sia solubile nel cloruro dargento. Il punto di trasformazione del solfuro di argento che si nota nella curvadi raffreddamento del solfu


Rendiconti . eutettica la qualediminuisce collaumentare della percentuale in Ag2S. Osservati alcuni cam-pioni delle miscele a 90 e 95 , essi mostrarono un campo completa-mente omogeneo, identico a quello del solfuro dargento puro. Corredando di questi risultati quelli ottenuti collanalisi termica, si puòquindi concludere che il solfuro dargento scioglie allo stato solido circa10 mol. % di cloruro dargento, ma non si può dire se e quanto il solfurodargento sia solubile nel cloruro dargento. Il punto di trasformazione del solfuro di argento che si nota nella curvadi raffreddamento del solfuro di argento puro con un debole rallentamento,non si nota più con sicurezza nelle varie miscele anche ricchissime in Ag2S;molto probabilmente, esso viene rapidamente abbassato per aggiunta di clo-ruro, confermando così la formazione di soluzioni solide di cloruro in curve di raffreddamento vennero costruite fino a 100°. RENDICONTI DELLA R. ACC. DEI LINCEI (CI. se. fls. ecc.) - Voi. XXI, Fig. 6. - 80 Ags S + 20 Ag CI(Ingrand. X 150J. — 483 — Chimica. — Solfati anidri i1). Nota II di G. Calcagni, pre-sentata dal Socio E. Paterno. Nella prima Nota su questo argomento (z) trattammo della formazionedei solfati doppi anidri possibili, nelle condizioni in cui si svolge lanalisitermica, tra Ca S04 ed Na2 S04 ; nella presente ci occupiamo della forma-zione di solfati doppi anidri possibili tra Ba S04 e K2 S04 , Ba S04 ed Na2S04nelle stesse condizioni sperimentali. Molto estesa, come abbiamo veduto, era la letteratura che riguardavail caso precedente, mentre, per quanto a noi consta, è nulla nel caso ragione di questo forse si deve ricercare da una parte nella insolubilitàquasi completa del solfato di bario, che ha impedito di poter studiare laformazione di solfati doppi con quelli alcalini per cristallizzazione da mi-scugli di soluzioni; dallaltra nella mancanza in natura di questi solfati doppi,il che ha tolto allo studio ogni interesse geolog


Size: 1364px × 1832px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecad, bookpublisherroma, booksubjectscience