. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. â 2nl â sioni, due od anche più. Pare si aprano siiU'epifillo, a mezzo di un piccolo foro situato presso l'una o l'altra delle estremità della galla. Anche questa deformazione era già stata segnalata per que st'0/t'a dal De Stefani (1), che ammetterebbe anche una differenza, panni non sufficientemente giustificata, tra le galle più sottili, affu- solate ed uniloculari, e quelle più grosse, pluriloculari. Anche per questa galla ritengo possa


. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. â 2nl â sioni, due od anche più. Pare si aprano siiU'epifillo, a mezzo di un piccolo foro situato presso l'una o l'altra delle estremità della galla. Anche questa deformazione era già stata segnalata per que st'0/t'a dal De Stefani (1), che ammetterebbe anche una differenza, panni non sufficientemente giustificata, tra le galle più sottili, affu- solate ed uniloculari, e quelle più grosse, pluriloculari. Anche per questa galla ritengo possa trattarsi di Cecidomidi. 3. â Galle fogliari â Sono sparse sulla lamina, in numero più 0 meno grande, e sono di piccolissime dimensioni, avendo un diametro al massimo di 1 mra. Ogni galla sporge su ambedue le pagine, pur mosti'andosi più prominente da un solo lato ed ordi- nariamente suir epifillo. Sono sabglobose o subconico-arrotondate e, quasi certo, uniloculari. Non credo trattarsi di galla giovanile, in via di sviluppo, bensì di una distinta forma, non ancora descritta per questa pianta. Non è improbabile possa trattarsi di galla prodotta da 4. â Galle fogliari (fig. 3) â Come le precedenti, sporgono sulle due pagine, mostrandosi sopratutto evidenti sull'ipofillo. La loro forma è però subglohosa e non al- lungata, ed il loro diametro di 3 a 5 mm. S'aggiunga poi che non sempre interessano la costa fogliare, come le precedenti (n. 2), ma possono anche svilupparsi decisamente dai tessuti parenchimatici della lamina ed essere situate perciò anche in contatto del margine fogliare. Anche in queste galle le pareti sono legnose e resistenti, ma limitano una sola cavità tondeggiante, del diam. 1-1,5 mm., la quale con un piccolo con- dotto (fig. 3 e), per lo più verticale, si apre dal lato della pagina inferiore, nella parte centrale della galla. Fig-. 3. Galla n. 4: in e, una galla sez long. (ingr.). (1) 1. c. Marcellia VI, 1907, p


Size: 1053px × 2374px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubje, booksubjectentomology