Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . eri e guanobia, e di queUa eucavernicola acquatica, ruttipresenti soltanto neUe ca\-ità delle due fasce altitudinali inferiori. Tabella 7 - Numero di specie eucavemicole nei diversi altitudinali Intervallialtitudinali 0 200 400 600200 400 600 800 800 1000 12001000 1200 1400 1400 1600 1800 2000 2200 24001600 1800 2000 2200 2400 2600 Numeroeucavernicoli 30 32 33 40 49 39 26 21 14 10 9 4 2 Nella tabella 7 è riportato il numero di specie eucavemicole in rap-porto agli inter\-aUi altitudinali delle ca\ità in cui sono presenti. S


Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . eri e guanobia, e di queUa eucavernicola acquatica, ruttipresenti soltanto neUe ca\-ità delle due fasce altitudinali inferiori. Tabella 7 - Numero di specie eucavemicole nei diversi altitudinali Intervallialtitudinali 0 200 400 600200 400 600 800 800 1000 12001000 1200 1400 1400 1600 1800 2000 2200 24001600 1800 2000 2200 2400 2600 Numeroeucavernicoli 30 32 33 40 49 39 26 21 14 10 9 4 2 Nella tabella 7 è riportato il numero di specie eucavemicole in rap-porto agli inter\-aUi altitudinali delle ca\ità in cui sono presenti. Su questidati è stato calcolato f indice di correlazione, che risulta negativo ed u-guale a — È stata inoltre calcolata Tequazione della retta di regressione fy =— — e valutata con opportuna analisi della varianza lasignifìcati\-ità della regressione. Il valore di F risulta uguale a ,che confrontato con la F tabtilare per 1 e 12 gradi di libertà risulta alta-mente significativo aUl^Jo di probabilità. 8 40 > l2 20H. 2000 Quota S. Fig. 15 - Rapporto tra numero di specie eucavemicole e altitudine delle cavità e rettadi regressione. FAUNA CAVERNICOLA ALPI LIGURI 343 Landamento del rapporto tra le due variabili quota (intervalli alti-tudinali) e numero di eucavernicoli e la retta di regressione calcolata sonoriportati in fìg. 15, da cui risulta con maggiore evidenza come il numerodi eucavernicoli aumenti gradualmente, partendo da un livello piuttostoalto (30), dalle quote inferiori fino allintervallo compreso tra 800 e 1000 m,dove raggiunge il massimo (49), e poi decresca bruscamente e regolarmentefino alle quote più elevate, dove raggiunge il livello minimo (2). CONFRONTO TRA LE SINGOLE ZONE Ci sembra significativo, a questo punto, confì:ontare tra loro le 11diverse zone carsiche delle Alpi Liguri, delimitate al punto Un primo approccio può essere il semplice confìonto tra il numerototale e la percentuale relativa delle


Size: 2217px × 1127px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1910, booksubjectnaturalhistory, booky