. Iconologia . a ; e dopo Lui Giano, e tutti gli altri Dei, e Dee principali, eccettoVenere, della quale non era lecito far menzione . Vollero poi gì Impe-radori che vi fi aggiungere ancora il nome Loro. In quei giorni, che gliAncili erano portati attorno , fi facevano continue felle e conviti folenniper tutta la Città » chiamati Cene Saliari. Fejio. Dionìfìo vdlicarnajjea lib. Zivio lib. j. FATTO FAVOLOSO. NEI Bofchi di Tefsaglia fopraftava agli altri Alberi in lòrprendente ma-niera, un annofa Quercia fagra a Cerere, ed in quella Quercia era_aracchiufo lo Spirito di una Ninfa, alla Dea d


. Iconologia . a ; e dopo Lui Giano, e tutti gli altri Dei, e Dee principali, eccettoVenere, della quale non era lecito far menzione . Vollero poi gì Impe-radori che vi fi aggiungere ancora il nome Loro. In quei giorni, che gliAncili erano portati attorno , fi facevano continue felle e conviti folenniper tutta la Città » chiamati Cene Saliari. Fejio. Dionìfìo vdlicarnajjea lib. Zivio lib. j. FATTO FAVOLOSO. NEI Bofchi di Tefsaglia fopraftava agli altri Alberi in lòrprendente ma-niera, un annofa Quercia fagra a Cerere, ed in quella Quercia era_aracchiufo lo Spirito di una Ninfa, alla Dea delle Biade al fomrao Dfiadi perciò, a cagione di onorare e il Nume e la Ninfa, 1 avevanocinta di diverfe corone, e per fare e ali* uno e all altra cofa la piùgrata , circondavano unite I Albore , intorno a quello leggiadramente bal-lando . Fu quella la Quercia, che Erifittone di propria mano volle atter-rata ; per il che ne fu fé veramente punito con un infaziabile fame. Ov-via. Metani, lib. BATTE^ 100 fCO N 0 LO G I A B A T T E S I M O . Del T. F. Vincenzio Ricci M. 0.


Size: 2075px × 1204px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookauthorripacesare15601645, bookidiconolog, booksubjectemblems