. Storia dell'Italia antica. e di loro stazioni. VediKellermann, Yig^liim Romanoì-um lalercula duo caelimontana, ecc. Ro-mae 1835; Borghesi, in Bullett. Istit., 1835, pag. 170-176;G. B. De stazioni delle sette coorti dei vigili nella città di Uomo, in , 1858, pag. 265-297, e 391-392; Henzen, in Bullett. Istit., 1867,pag. 8-30, ove si parla della scoperta della stazione della settima coortein Trastevere, e precisamente nella contrada detta Monte di Fiore. Unaiscrizione parla dei vigili anche in Numidia. Vedi De Vit., in Bidl. , pag. 63. 1 Dione Cassio, LV, 23-21


. Storia dell'Italia antica. e di loro stazioni. VediKellermann, Yig^liim Romanoì-um lalercula duo caelimontana, ecc. Ro-mae 1835; Borghesi, in Bullett. Istit., 1835, pag. 170-176;G. B. De stazioni delle sette coorti dei vigili nella città di Uomo, in , 1858, pag. 265-297, e 391-392; Henzen, in Bullett. Istit., 1867,pag. 8-30, ove si parla della scoperta della stazione della settima coortein Trastevere, e precisamente nella contrada detta Monte di Fiore. Unaiscrizione parla dei vigili anche in Numidia. Vedi De Vit., in Bidl. , pag. 63. 1 Dione Cassio, LV, 23-21,. LAI, 23; Svetonio \<d., Caìirj., A3, Galba, 12; Tacito,A)!)ì., L 2i, e IV. 5. 23 TEVERE, ACQUIDOTTI, ACQUA VERGINE. [ LiB. VII. del Tevere, allargandone e purgandone lalveo; deputònuovi magistrati a curare gli edifizi pubblici, le vie, gliacquidotti (?): e a seconda dei suoi desiderii Agrippaautore di tante opere pubbliche condusse in città VAcquaYcrfiine (735), la quale, allacciata allottavo miglio della. (Canina^ Elif ^ I\, 2i3) via Collatina, per vie sotterranee, e sopra archi e so-struzioni monumentali, dopo 14 miglia di corso, venne («) Dione Cassio, LIV, 8. 11, 23; Orazio, Od., I, 2, 13 e segg; Svetonio,30, 37, 42. Agrippa, che foce tanti acquidotti e tante fontane, ne presedapprima la cura egli stesso. Poscia Augusto ne fece una magistraturaonorevole, e Tufficiale incaricato di essa si chiamò curator , che più tardi fu curatore delle acque, ha conservato il catalogodi tutti quelli che lo precedettero. Vi furono anche due corporazioni(familicn) istituite pel mantenimento degli acquidotti, una delle quali sicomponeva di fontanieri, di ispettori, di muratori, ecc., e laltra di pub-blici servi, designati col nome di aquarii. Frontino, De Ve<U anche Orelli, Inscript., 3203. Gap. I.] ANNONA, E LEGGI A SOSTEGNO DEL PRINCIPATO. 29 ad abbeverare uno dei più popolosi quartieri di Roma,ed è quella stessa che oggi nutrisc


Size: 1813px × 1378px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bo, bookcentury1800, bookdecade1870, bookidstoriadellitalia04vann