
Storia dell'Italia antica . Fabii tanta au-dacia, che dopo avere per due anni dati grandi , si avventurarono più di quello che fosse bi-sogno, e si lasciarono pigliare a un agguato. Livio e Dio-nisio dicono che un giorno avanzandosi troppo per pre-dare certo bestiame, furono assaliti di fronte e alle spalle,e non ebbero scampo. Unaltra tradizione molto più in-verisimile, narra che i Fabii ilamini di Quirino lino abantico, come ricorda anche una loro medaglia (), ap-pressandosi il tempo di unsacrifizio a cui era tenuta lagente, uscirono dal castelloper andare a Roma a com-piere
Storia dell'Italia antica . Fabii tanta au-dacia, che dopo avere per due anni dati grandi , si avventurarono più di quello che fosse bi-sogno, e si lasciarono pigliare a un agguato. Livio e Dio-nisio dicono che un giorno avanzandosi troppo per pre-dare certo bestiame, furono assaliti di fronte e alle spalle,e non ebbero scampo. Unaltra tradizione molto più in-verisimile, narra che i Fabii ilamini di Quirino lino abantico, come ricorda anche una loro medaglia (), ap-pressandosi il tempo di unsacrifizio a cui era tenuta lagente, uscirono dal castelloper andare a Roma a com-piere r obbhgo santo di re- . ,. „ ^ An. di Ro- ligione senza che a noi sia q*^^^^^-dato comprendere come an-dassero tutti a un ufficio acui due 0 tre potevano bastare: e procedendo senzaordine né cautela furono colti aha sprovvista e uccisitutti dopo aver fatto prove di valore stupendo, e ven-dute care lor vite (^). Dopo, i Veienti vittoriosi si avanzano verso Roma: ecome i Fabii si erano stabiliti sul Cremerà , prendono. Medaglia dei Fabii. () Cohen. Mrd. consvl. pi., XYII, Faina, 6. A diritta testa di Palladecon elmo alato. Nel rovescio N. FABl. PICTOR {Nmneriiis Fabius Picfor),KOI\IA. Uomo assiso coperto di elmo, con pileo .sacerdotale nella destra,e asta nella sinistra. La leggenda QUIRIN., sopra uno scudo che glista dietro, dice che egli è Quirino. Il pileo allude allufficio di FlamineQuiiinale ereditario in questa famiglia: (^) Dionisio, IX, 19-22. Egli rigetta lopinione del sacrifizio e anche illacoonto che diceva di loro sopravvissuto a Roma un solo fanciullo, chepoi continuò la famiglia; e queste cose chiama finzioni teatrali. Suiparticolari e sulla veduta del luogo in cui avvenne la disfatta dei Fabii,vedi Canina, Lantica ciiià di Yeii, tav. 12. 1 Dionisio, IX. — Storia dell Italia antica— I. 102 810 LlB. II.
Size: 2358px × 1060px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No
Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1870, bookidstoriadellit, bookyear1873