La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . ne simile al palazzo Pazzi),Canacci a S. Biagio (fig. 38), Guadagni a S. Spirito (fig. 39)), e in molti altridella prima metà del Cinquecento che ne riproducono il tipo. LA STRUTTURA E L ASPETTO ESTERNO 33 diente per occultare alla vista del pubblico lo sconcio del-lopera frammentaria o laterizia, diventa ora una caratteristicaessenziale dellarchitettura civile fiorentina, e tale non solosi mantiene ma siafferma nel Durante il pri-mo Einascimento,la decorazione agraffiti non si li-mita più a imitarecorsi regolari dibozze e picco


La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . ne simile al palazzo Pazzi),Canacci a S. Biagio (fig. 38), Guadagni a S. Spirito (fig. 39)), e in molti altridella prima metà del Cinquecento che ne riproducono il tipo. LA STRUTTURA E L ASPETTO ESTERNO 33 diente per occultare alla vista del pubblico lo sconcio del-lopera frammentaria o laterizia, diventa ora una caratteristicaessenziale dellarchitettura civile fiorentina, e tale non solosi mantiene ma siafferma nel Durante il pri-mo Einascimento,la decorazione agraffiti non si li-mita più a imitarecorsi regolari dibozze e piccole fa-sce di timidi or-nati geometrici efogliami, come perlo innanzi, ma vi-cino a questi ripro-duce motivi benpiù complessi distile classico, si-mula festoni di fio-ri e di frutta sor-retti da putti dan-zanti, rosoni, lar-ghi fregi lungo lecornici orizzontalie il contorno delle finestre, volute, viticci, intrecci di linee del genere più vario;e nel Cinquecento, pilastri, frontoni, targhe, cartigli, cornu-copie, sirene, maschere e via Fier. 24. Finestra gotica dellantico palazzo del Corniole di Firenze. 1 Tra le decorazioni a graffito del sec, xv e del principio del xyi si di-stinguono per sobria eleganza quelle del cortile del pai. Medici e delle fac-ciate dei pai. Guadagni (fig. 39) e Canacci (fig. 3S); più ricche, la bellissimadel pai. Spinelli in Borgo S. Croce n. 10 (fig. 40), quella, ormai quasi deltutto perduta, che riveste i piani superiori del palazzo n. 17 in via Guic-ciardini, quelle dei pai. Lenzi in Borgo Ognissanti n. 101 e in via S. Niccolò,e Sertini dietro S. Gaetano. Al pieno Cinquecento appartengono i graffiti delpai. Ramirez in Borgo degli Albizzi. 34 CAPITOLO I Un altro elemento costruttivo che, introdotto a Firenze nelQuattrocento, fini col diventare anchesso una delle caratteri-stiche della facciata nei palazzi rivestiti dintonaco, è il terrazzodi coronamento. In altre città della Toscana si hanno esempidi costruzioni


Size: 1321px × 1892px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubj, booksubjectrenaissance