. Scelta d'alcuni miracoli e grazie della Santissima Nunziata di Firenze. ¬ poitifì in guato ;auendo ciaicun di eilì talento deflerne il mici-diale \ gli vlcirno ad vn tempo addoffo, e diciot-to gran colpi li dierono : tredici de quali ful ca-po , e ful vilò, e di quelli la più parte mortah ;moftrauano da più lati, dentro il celabro elfer ta-gliato . Laonde fatto venire quanto prima il Ce-rufico : e conofciutofi da lui come vano era loilare in alj: etto , che forza di medicamento va-uelTe luogo, o dalla Natura potefTe fperar aiuto,perque fieri colpi troppo infieuolita ; eflb Iaco-po apert


. Scelta d'alcuni miracoli e grazie della Santissima Nunziata di Firenze. ¬ poitifì in guato ;auendo ciaicun di eilì talento deflerne il mici-diale \ gli vlcirno ad vn tempo addoffo, e diciot-to gran colpi li dierono : tredici de quali ful ca-po , e ful vilò, e di quelli la più parte mortah ;moftrauano da più lati, dentro il celabro elfer ta-gliato . Laonde fatto venire quanto prima il Ce-rufico : e conofciutofi da lui come vano era loilare in alj: etto , che forza di medicamento va-uelTe luogo, o dalla Natura potefTe fperar aiuto,perque fieri colpi troppo infieuolita ; eflb Iaco-po apertigli occhi, e verfoi Cielo alzatigli ; fup-phcon diuozioiieadoue mancante era la Natu-ra, e la Medicina: affettuofamente Maria Ver-gine dallAngiolo aiiaunziata rupplicando,e la fa- O Iute IO 6 Miracoli, e Gral^e Iute Tua nelle mani di lei riponendo. Fu qucftofemiuiuo huomo ben afcoltato, e ne riceuè foc-corfo in maniera si miracolofa, che fcam-pata la vita, ne ricuperò la fanità j efempre poi, verfo la Geni-trice del beatiUìmofuo Geni-tore,£u vmile, e M # n ⢠^


Size: 1890px × 1322px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1600, booksubjectmaryblessedvirginsaint, bookyear1636