. L'Arcadia . Parini in poi,periodo segnalato, dice il Torraca (I), da un rifiorire dellostudio dei classici e dei poeti stranieri ; esso comprende ilSavioli, il Paradisi, il Cerretti, il Mazza, il Rezzonico, ilVittorelli, il Fantoni, il Bertòla, il De Rossi, il Lamberti,il Cassiani, il Da Varano, ecc. A parte bisogna conside-rare il Metastasio, che fu lirico, ma soprattutto rinnovatoredel melodramma. Il Carducci, mentre è severo coi poeti del primo pe-riodo, ed anche del secondo, è meno parco di elogi perquelli del terzo, perchè travede ed indovina in essi il ri-sorgimento poetico italiano. I
. L'Arcadia . Parini in poi,periodo segnalato, dice il Torraca (I), da un rifiorire dellostudio dei classici e dei poeti stranieri ; esso comprende ilSavioli, il Paradisi, il Cerretti, il Mazza, il Rezzonico, ilVittorelli, il Fantoni, il Bertòla, il De Rossi, il Lamberti,il Cassiani, il Da Varano, ecc. A parte bisogna conside-rare il Metastasio, che fu lirico, ma soprattutto rinnovatoredel melodramma. Il Carducci, mentre è severo coi poeti del primo pe-riodo, ed anche del secondo, è meno parco di elogi perquelli del terzo, perchè travede ed indovina in essi il ri-sorgimento poetico italiano. I più antichi tentarono di rin-novare il gusto della lingua e spegnere il fuoco del sei-cento, quelli altri coprirono del tutto di cenere quel fuocoe sadoperarono davvero di rinnovare la lirica. (I) della Letteratura Italiana — Voi. Ili, parte II pag. 193,Firenze 1905. — IO — Questa non è una trattazione critica dellArcadia, t,secondo il mio intento, una cronaca di quella famosa ÌNeL secolo XVIII le classi nobili favorirono spesso lemanifestazioni letterarie, la produzione poetica fu copiosa, espesso ancora Cardinali e Principi coltivarono le lettere e di-ventarono mecenati e fondatori di Accademie. La prote-zione ed il mecenatismo si estesero poi alla filosofia, edalle scienze ; e sono proprii del secolo XVIII, dice il Ber-tana (1), i letterati intinti di scienza. Vinfluirono le rela-zioni intellettuali con la Francia, con lInghilterra con laGermania, e si formò il tipo dellEnciclopedico, fino alloraignoto. Anche le donne italiane vollero darsi a studi se- (1) In Arcadia — Napoli 1909, pag. 6. veri : la Pignatelli, la Bassi, lAgnesi ne sono esempiichiarissimi. La filosofìa e la scienza invasero anche ilcampo della poesia ; già il Martelli, il Gravina, il Mura-tori, il Conti le avevano fomentate ed il Vangelo dallorafu che si avesse una letteratura filosofica. Si dovette tuttociò alla influenza francese, al DAlembert, al Marmontel,per ese
Size: 1930px × 1295px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No
Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1920, booksubjectitalian, bookyear1922