Delle antichità longobardico-milanesi : illustrate con dissertazioni dai monaci della congregazione cisterciese di Lombardia . 213. DISSERTAZIONE QUINTA Sugli antichi Cimiteri di Milano ; ed in speciesu quello chiamato poliandro . Vi si ragiona pure su di un antica Iscrizione IVI SCOPERTASI DI AURELIO DlOGENE e di Valeria Felicissima . ,s, e con uno sguardo anche superficiale scorrer si voglia sututte le età e su tutte le nazioni del mondo, le più barbareeziandio e selvagge , vedrassi quanto d ogni età e d ogni na-zione stato sia il rispetto, la premura, e la venerazione per icadaveri dei defu


Delle antichità longobardico-milanesi : illustrate con dissertazioni dai monaci della congregazione cisterciese di Lombardia . 213. DISSERTAZIONE QUINTA Sugli antichi Cimiteri di Milano ; ed in speciesu quello chiamato poliandro . Vi si ragiona pure su di un antica Iscrizione IVI SCOPERTASI DI AURELIO DlOGENE e di Valeria Felicissima . ,s, e con uno sguardo anche superficiale scorrer si voglia sututte le età e su tutte le nazioni del mondo, le più barbareeziandio e selvagge , vedrassi quanto d ogni età e d ogni na-zione stato sia il rispetto, la premura, e la venerazione per icadaveri dei defunti , quanta distinzione siasi in ciò usata se-condo il grado o il merito dei soggetti , e quanto studio siasiposto in opera dai viventi stessi per procacciarsela onorevole edistinta dopo morte . La storia sacra molti esempj ne sommini-stra riguardo i Giudei, e la profana riguardo tutte le altre anti-che nazioni. Le piramidi ed i mausolei dellEgitto, ove di più,affinchè conservar si potessero lungo tempo i cadaveri, si è co-stumato spesso imbalsamarli , molte delle pagode della China edel Giappone 3 i grandiosi monumen


Size: 2840px × 880px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookauthorcavagnasangiulianidigualdanaa, booksubjectcistercians