. Compendio della Fauna Italiana. Descrizione elementare Degli Animali pite originali. Zoology. CLASSE SECONDA - IDKOMEDUSE 305 I polipi e le forme polipoidi rapproseutano la generazione asessuata; raramente rimangono isolati come le idre , ma formano colla loro as- sociazione colonie ramificate, spesso avvolte da tubi chitinosi o cornei. Eicorderemo fra gli Idroidi il genere Hydra il quale , caso raro, nella classe delle Idromeduse vive nell' acqua dolce ed è abbondante- mente rappresentato nelle acque stagnanti o di lento corso. L'idra rimane generalmente attaccata pel suo polo posteriore,
. Compendio della Fauna Italiana. Descrizione elementare Degli Animali pite originali. Zoology. CLASSE SECONDA - IDKOMEDUSE 305 I polipi e le forme polipoidi rapproseutano la generazione asessuata; raramente rimangono isolati come le idre , ma formano colla loro as- sociazione colonie ramificate, spesso avvolte da tubi chitinosi o cornei. Eicorderemo fra gli Idroidi il genere Hydra il quale , caso raro, nella classe delle Idromeduse vive nell' acqua dolce ed è abbondante- mente rappresentato nelle acque stagnanti o di lento corso. L'idra rimane generalmente attaccata pel suo polo posteriore, o piede, ad un sostegno saldo, clic talora è un corpo immerso sotto all' acqua, ma più frequentemente è la pagina inferiore della lente palustre. Quivi l'idra sta coi tentacoli allungati, pronta ad afferrare un qualche piccolo crostaceo cLe le passi vicino , e a farne suo cibo. Ha una bocca cen- trale ma è senza imbuto esofageo e lamine meseutoroidi ; i suoi tenta- coli sono gremiti di nematocisti od organi urticauti. L'idra si riproduce ora sessualmente ora più frequentemente asessual- mente per gemmazione {Hydra grisca) (fig. 570).. Fig. 570. Hydra (/riseci. Slfonofori. â Le idromeduse di questo ordine vivono in colonie libere, polimorfe, composte di individui polipoidi nutritori, di filamenti prensili e di gemme sessuate medusoidi, presentanti sovente vescicole natatorie, scudi e tentacoli; sono per lo più forme pelagiche e di studio non facile. Acaleji. â Il nome di acalefi dato ai celenterati che spettano al terzo gruppo delle idromeduse, esprime il più evidente tra i caratteri che li distinguono, la facoltà cioè di produr bruciore sulla pelle col contatto. Più che tutti gli altri celenterati sono provveduti di nematocisti, sparsi in gran numero sulla superficie del corpo. à questa loro particolarità in rapporto col genere di cibo ; invero le grosse meduse, che si nutrono di pesciolini e di crostacei, non potrebbero afferrarli e ritenerli
Size: 1889px × 1323px
Photo credit: © The Book Worm / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No
Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1880, booksubjectzoology, bookyear1885