Rendiconti . ci sugli eteri carbopirrolici (pres. dal Socio Ciamician) no» Olivari. Sul peso molecolare del selenio in soluzione (pres. li.) (*) » 65 o Colacicchi. Sopra una nuova trasposizione pirogenica nel gruppo del pirrolo, e sulla relativa stabilità al calore dei derivati isomeri (pres. Id.) » 657 Alessandri. Il diacetilfurazano (pres. dal Socio Angeli) » 659 Amadori. Sul comportamento reciproco dei solfati, cromati, molibdati e wolframati a bassa e ad alta temperatura (pres. dal Socio Ciamician) » 667 Quercigh. Il sistema ternario Sb -f As -f I (pres. dal Corrisp. Piutti) (*)_, » 67» (*


Rendiconti . ci sugli eteri carbopirrolici (pres. dal Socio Ciamician) no» Olivari. Sul peso molecolare del selenio in soluzione (pres. li.) (*) » 65 o Colacicchi. Sopra una nuova trasposizione pirogenica nel gruppo del pirrolo, e sulla relativa stabilità al calore dei derivati isomeri (pres. Id.) » 657 Alessandri. Il diacetilfurazano (pres. dal Socio Angeli) » 659 Amadori. Sul comportamento reciproco dei solfati, cromati, molibdati e wolframati a bassa e ad alta temperatura (pres. dal Socio Ciamician) » 667 Quercigh. Il sistema ternario Sb -f As -f I (pres. dal Corrisp. Piutti) (*)_, » 67» (*> Questa Nota tarà pubblicata in uno dei prossimi fascicoli. E. Mancini Segretario dufficio, responsabile. Abbonamento postale. 0V6. T Pubblicazione bimensile. Roma 1° giugno 1912. Ni 11. A T T I DELLA REALE ACCADEMIA DEI LINCEI ANNO CCC1X1912 SERIE Q, XJ T 2sT T A RENDICONTI Classe di scienze fisiclie, matematiche e naturali. Seduta del 1° giugno XXL — tnmoicolo 11« 1° me ROMA TIPOGRAFIA UHI,LA R. ACCADEMIA DEI LINCEI IMiOPHlKlA DEL CAV. V. SALVIUCCI liH2 ESTRATTO DAL REGOLAMENTO INTERNOPER LE PUBBLICAZIONI ACCADEMICHE 1. Col 1892 si è iniziata la Serie qmnta dellepubblicazioni della B. Accademia dei i Rendiconti della nuova serie formanouna pubblicazione distinta per ciascuna delle dueClassi. Per i Rendiconti della Classe di scienzetìsiche, matematiche e naturali valgono le normeseguenti : 1. I Rendiconti della Classe di scienze tì-siche matematiche e naturali si pubblicano re-golarmente due volte al mese; essi contengonole Note ed i titoli delle Memorie presentate daSoci e estranei, nelle due sedute mensili del-lAccademia, nonché il bollettino bibliografico. Dodici fascicoli compongono un volnme,due volumi formano unannata. 2. Le Note presentate da Soci o Corrispon-denti non possono oltrepassare le 12 paginedi stampa. Le Note di estranei presentate daSoci, che ne assumono la responsabilità, sonoportate a 6 pagine.


Size: 1574px × 1587px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecad, bookpublisherroma, booksubjectscience