Vetrvvio con il svo comento et figvre . date sedie Cunea^>nelle regione delle quali (i collocano i sonanti uali come delle dette scale sono sempre diritte alcune di(trade:ppoter gì re pmexpeditamentealle dette seJie:que*ehabbianio segnate come uedi , ma anchora glinter/uallt disorto sarano in circuito fi come segnato habbiamo ndgnimcnti intra le pnraftate dì tutte intorno correno con quelle di da CMa la uoce e spi rito discurrenre & la noce e Spirito dÌfcorrefìte,8: co la pcuffione a diredi quefta


Vetrvvio con il svo comento et figvre . date sedie Cunea^>nelle regione delle quali (i collocano i sonanti uali come delle dette scale sono sempre diritte alcune di(trade:ppoter gì re pmexpeditamentealle dette seJie:que*ehabbianio segnate come uedi , ma anchora glinter/uallt disorto sarano in circuito fi come segnato habbiamo ndgnimcnti intra le pnraftate dì tutte intorno correno con quelle di da CMa la uoce e spi rito discurrenre & la noce e Spirito dÌfcorrefìte,8: co la pcuffione a diredi quefta uoce secondo piatoneJ fi ^-^ e LM i5 T-zy * • conia percosno/ deli aere SI ta sensibile a ludito. Ena uoce si mo nedei ame fifa senfibiie alio edito. ? uè co ci rcoli infiniti di rotóditade • come se nella CEssa uoce fi moue con circoli infiniti n^-^^ ^^^ . ^ ir ir r ? dirotondirade:Perpiu breuitadique/ ftaetcac^ua unsaltoemeflo, nafcono mnume» ftaccpgfiuone, nò solamente uedi,u«i O iiii. I Q^ VINTO bili circoli crcfcédo nel onda dal centro, 8C qnatofpatiofamctc poflòno nano uagiti, se nò gì mtccrompe la ftrette^za del uero alcuna oftensióelagualenócóportaledifsegnatiói delle onde alla ofcita pucmre . Et cosi quando le onensioni interróponoJeprime redùdantie , allesequctedifturbano le disegnatiói. Co la medesima ragjone la uoce al cópailo fa cosi i mouiméti : ma nellacquai circoli p la equal pianezza in latitudinesi mouono,8i la uoce in larghezza camina , £c maltezza a grado a grado saglie . Aduquc come nelacqua ledifegnationi de Iondc,cosi nella uoceguado la prima nefluna ofTensione nò intcrrópcra , nò difturbera la seconda , ne ancho le scqué tutte co risonatiapuengono alle orechie àiquelli nel bado & ne lalto audienti. Aduquc gliantichi Architetti scquitati i ueftigii della naturaco le inuiftigationi delle uoci sagliéti,de Tbeatrifinirono li gradamenti-ST cercorno per rcgula deMathematica,Kde Musica ragion


Size: 1590px × 1572px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookauthorvitruviuspollio, bookdecade1530, booksubjectarchitectu