. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. L Eni sione etnea del 1910 23 una massa lavica compatta, dalle pareti di picco, lustrate, quasi verniciate (tig. 15), e que- ste pareti incassanti, compatte sono a loro volta comprese tra due argini morenici costituiti del materiale scoriaceo dovuto alla prima espansione Fig. 15. 11 filone lavico presso 1' origine.â(Fot. PERRET). Anche il tipo della la\a è diverso. Quella del filone centi'ale di ultima emissione è nera, molto scoiiacea, nettamente porfirica con bei cristalli e splendore metallico bruno.


. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. L Eni sione etnea del 1910 23 una massa lavica compatta, dalle pareti di picco, lustrate, quasi verniciate (tig. 15), e que- ste pareti incassanti, compatte sono a loro volta comprese tra due argini morenici costituiti del materiale scoriaceo dovuto alla prima espansione Fig. 15. 11 filone lavico presso 1' origine.â(Fot. PERRET). Anche il tipo della la\a è diverso. Quella del filone centi'ale di ultima emissione è nera, molto scoiiacea, nettamente porfirica con bei cristalli e splendore metallico bruno. Le incassanti, deposte in periodo intermedio, sono tipicamente a corde, fratturate da rade e grandi tVatture. La struttura vetrosa è predominante. Del resto le lave, come risultei'à dallo studio petrografico , sono state abbastanza di- verse nei vari tempi e nei vai'i luoghi. Le diversità maggiori si notano ad esempio tra le lave della ultima propaggine alta, come quella ad occidente di M. Faggi e le prime lave raccolte a M. Sona ed a S. Leo poche ore dopo l'inizio della eruzione. Sulla radioeletti'icità delle lave di questa eruzione mi è grato comunicare in appendice la tabella, che cortesemente il Prof. Piutti pone a nostra disposizione. Le lave vennero inviate al Pi-of. Piutti dal Prof. Ricco. Della cortese comunicazione rendo qui al Prof. Piutti sentite grazie. MOVIMENTO DELLE LAVE. Il modo come le lave fuse uscivano e si movevano presenta le più notabili somi- glianze con l'acqua. .Somiglianze che possono facilmente comprendersi quando si pensi alla enorme fluidità della lava stessa. Anche il rumore del torrente lavico presso la Cantoniera era identico a quello di un torrente alpino veloce. Il fruscio caratteristico dell' acqua corrente era sostituito da quello dovuto probabilmente alla rottura dei minuti cristallini che andavano formandosi alla su- perfìcie della massa lavica incandescente. Anche alle bocche eruttive, quando cominciò a diminuire l'


Size: 2146px × 1164px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1820, booksubjectnaturalhistory, booky