Geneologia de gli dei : i qvin deci libri . i(e,cr fornii faccia dhuomogiujlo coprende lauttare Cejirinfeco degli huomini fraudolenti. Perocché fono di uolto,Cy di parlar benigninellhabito modejìi^ncl paffo cojìumi ,c per pietà riguardeiiolì. Kelleopre poi nafcoiìofotto copaj^ioneuolc zelo di contraria peleÀafluna armati,et tinti di macchie difcelernà talmète chogni loro cpcratione alla fine f conchiudetutta ripiend di mortai indi e detta Gertone. f che regnàdo apprtffo lifcle Bdleari Gerioeco bigno uolto co carezzevoli co ogni famigliarità e


Geneologia de gli dei : i qvin deci libri . i(e,cr fornii faccia dhuomogiujlo coprende lauttare Cejirinfeco degli huomini fraudolenti. Perocché fono di uolto,Cy di parlar benigninellhabito modejìi^ncl paffo cojìumi ,c per pietà riguardeiiolì. Kelleopre poi nafcoiìofotto copaj^ioneuolc zelo di contraria peleÀafluna armati,et tinti di macchie difcelernà talmète chogni loro cpcratione alla fine f conchiudetutta ripiend di mortai indi e detta Gertone. f che regnàdo apprtffo lifcle Bdleari Gerioeco bigno uolto co carezzevoli co ogni famigliarità era auezzo ricmre i gli dmici,et poi folto il colore di ^fr\ be^ngnità^et cortefa aiojmctdti^ C iiii. LIBRO dmdz ZdiiJi Id ragione poi^che uengi detti fìgliuoU MHereho,^^ deUd notte, ènflejfddettiidtfoprd dellinganno* OSTIN^TIONE OTT^^ ILI fiifiuolL dell Hcrcbo , A PERTINATI ojlinitione mortalij^imo peccxtOjfecondo Tullio è fìgliuoU delTHerebo^a delld notte-^ ne U c/mgionefi uede difficiletPercioche^ognijidta^chelindigejh rigore delCignoranzd de moYtali,con ualideragioni, C7 con calore dijvruordiuino , non pm efjere ri;no(fo di quella [alfa ofcura nebbiicbf glingombra fintelletto}c di nccefMà,che rojtinationeui nafa ,Anzigid è nato il cerrij<imc argomento delUgnoranza Adunque bene hahbiamo dimo^fìrato lojìinaHone ejjere fìgliiioki dellHerebo da noijhejje uolte chiamatofeddo;et delU notte jjejje notte fatta conofcereper nebbia della mente» TOT^ERT^ NONW figliuola ddtHerebo * G E S T A^ figìiuok deiraereho, CT delld notte non e qiieVia, chtmoki ijlimà e macamcto delle co fé opporttine. Verchr qvefh glihuominifòrti lafuperarono co la tolleyanzd}come nell


Size: 1518px × 1645px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookauthorbetussigiuseppe16thcent, bookcentury15, bookdecade1540