Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . di guano. Utilizzando i dati riportati nella precedente tabella 8 possiamo anchecercare di caratterizzare le diverse zone carsiche in base al grado di spe-cializzazione della loro fauna cavernicola. Per questo utilizziamo lindicedi specializzazione, già introdotto da Sbordoni, Argano, V^omero eZuLLiNi (1977), ottenuto dal rapporto tra il numero di specie troglobiesul numero totale di specie eucavernicole (troglobie — eutroglofile), se-condo la semplice formula seguente: Is = X, X, — Xj. I dati ottenuti sono riportati nella tabella 9; n


Annali del Museo civico di storia naturale Giacomo Doria . di guano. Utilizzando i dati riportati nella precedente tabella 8 possiamo anchecercare di caratterizzare le diverse zone carsiche in base al grado di spe-cializzazione della loro fauna cavernicola. Per questo utilizziamo lindicedi specializzazione, già introdotto da Sbordoni, Argano, V^omero eZuLLiNi (1977), ottenuto dal rapporto tra il numero di specie troglobiesul numero totale di specie eucavernicole (troglobie — eutroglofile), se-condo la semplice formula seguente: Is = X, X, — Xj. I dati ottenuti sono riportati nella tabella 9; nella figura 16 riportiamouna sintesi grafica della variazione dellindice di specializzazione nellediverse zone. Gli indici di specializzazione delle 11 zone risultano sempre moltoelevati, e di valore relativamente costante, compreso tra e , FAUNA CAVERNICOLA ALPI LIGURI 345 Tabella 9 - Indice di specializzazione delle diverse zone carsiche Zona I II III IV V VI VII Vili IX X XI L 0 Fig. 16 Rappresentazione grafica della variazione dellindice di specializzazionedelle 11 zone carsiche. tranne che per la zona VI dove lindice è uguale a 0 per lassenza di tro-globi e la zona IV, dove lindice è uguale a Lindice di specializzazione medio di tutta larea, ottenuto dalla me-dia degli indici delle diverse zone (Sbordoni, Argano, Vomero e Zul-LiNi, 1977), risulta ; se ricavato invece dal numero totale di elementieucavernicoli (59 troglobi + 41 eutroglofili) risulta , per la sopravva-lutazione degli elementi troglobi dovuta a fenomeni di endemizzazione. A questo stesso fattore va comunque attribuito il valore elevato del-lindice nelle singole zone. Nel nostro precedente lavoro sul popolamentocavernicolo delle Alpi Occidentali (Bologna e Vigna Taglianti, 1982), 346 M. BOLOGNA - A. VIGNA TAGLIANTI questo stesso indice (calcolato sul numero totale di eucavernicoli dellareae non sulla media de^li indici d


Size: 1649px × 1515px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1910, booksubjectnaturalhistory, booky