. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. - 275 — Il genere Ceratiti!^ è facilmente riconoscibile per la caratte- ristica colorazione alare, sopratutto per le numerose e peculiari striscioline nere della base delle ali; la presenza di un robusto paio di setole ocellari e della spinola costale alle ali è pure as- sai distintiva, e lo differenzia nettamente dagli altri due generi qui trattati. Fra i caratteri alari ricorderemo che il nervo ausiliare é ben distinto e piuttosto lontano dal
. Bollettino del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici. Zoology; Zoology, Economic; Entomology. - 275 — Il genere Ceratiti!^ è facilmente riconoscibile per la caratte- ristica colorazione alare, sopratutto per le numerose e peculiari striscioline nere della base delle ali; la presenza di un robusto paio di setole ocellari e della spinola costale alle ali è pure as- sai distintiva, e lo differenzia nettamente dagli altri due generi qui trattati. Fra i caratteri alari ricorderemo che il nervo ausiliare é ben distinto e piuttosto lontano dal primo longitudinale; che il primo è setoloso per tutta la sua lunghezza ed il terzo fin oltre il piccolo nervo trasversale, con setole più forti e più distanzia- te, in forma di spine; il quarto è diritto all'apice; la seconda cel- la basale non è dilatata; la cella anale è inferiormente prolun- gata in un angolo piuttosto lungo; la nervatura trasversa anale è fortemente sinuosa nel mezzo, tranne in un caso. Spinola co- stale distinta, tranne in un caso. Degli importantissimi caratteri della chetotassi diremo che questo genere ne è il meglio fornito fra quelli che qui ricordia- mo, e per questo riguardo si avvicina di più alla chetotassi tipica dei tripetidi quale fu illustrata da Osten Sacken, Mittheil, munch, entom. Ver., 1881, p. 133-135. Il capo porta 4 paia di frontoorbitali, le due anteriori curve all' indentro e le 2 poste- riori ali'indietro; 1 paio di robuste e lun- ghe ocellari; due paia di verticali, lunghe; 1 paio di postverticali deboli, diritte, pa- rallele fra loro. Il torace (Fig. 1) porta 4 scapolari, due mediane avvicinate (acro- sticali) e due laterali più distanti (dorso- centrali); un paio di dorsocentrali ed uno di prescutellari; 1 omerale, 1 notopleurale, 1 postomerale, 1 presuturale, 3 forti so- praalari, 1 mesopleurale, 1 forte pteropleu- rale, 1 sternopleurale, 4 scutellari, per eccezione 2 sole; le meso- pleure sono brevemente setolose
Size: 1488px × 1679px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No
Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubje, booksubjectentomology