. Storia dell'Italia antica. a e latina, costringendo i vinti a pre-miare i vincitori, e quelli che fossero più dispiaciuti ob-bligò a cancellare colla lingua lo scritto, se non vole-vano esser battuti o erettati nel fiume ^. Bandì un retore 1 Seneca, Suasor.^ 2. 8 Dione Cassio, LVII, ?>() ; Tacito, Ann.^ VI, ?,9; Svetonio, 61. 3 Tacito, Ann.^ VI, 29; Dione Cassio, LVIII, 24. 4 Tacito, Ann., VI, 3J-:r>; Svetonio, Tib., 01; Seneca. Consol. ad Marc, I ; Dione Cas-sio, LVII, 24. • Svetonio, Calig., 31. 6 Tacito, Ann., XIIT, .3; Dione, Excerpt. Vatic, in Mai, Scriptor. veti, nova coUec


. Storia dell'Italia antica. a e latina, costringendo i vinti a pre-miare i vincitori, e quelli che fossero più dispiaciuti ob-bligò a cancellare colla lingua lo scritto, se non vole-vano esser battuti o erettati nel fiume ^. Bandì un retore 1 Seneca, Suasor.^ 2. 8 Dione Cassio, LVII, ?>() ; Tacito, Ann.^ VI, ?,9; Svetonio, 61. 3 Tacito, Ann.^ VI, 29; Dione Cassio, LVIII, 24. 4 Tacito, Ann., VI, 3J-:r>; Svetonio, Tib., 01; Seneca. Consol. ad Marc, I ; Dione Cas-sio, LVII, 24. • Svetonio, Calig., 31. 6 Tacito, Ann., XIIT, .3; Dione, Excerpt. Vatic, in Mai, Scriptor. veti, nova coUectio,tom. II, pag. 551; Svetonio, Calig., .>3. 7 Svetonio, Calig., 53; Dione Cassio, LIX, 19. 8 Svetonio, Calig., 20. 866 CLAUDIO. FLiB. VII. per avere, ad esercizio dellarte sua, declamato contro1 tiranni*; uccise il filosofo Giulio Cano 2, e LentuloGetulico proconsole per dieci anni in Germania e scrit-tore di storie e di poesie 3. Giulio Grecino, padre diAgricola, chiaro oratore e filosofo e scrittore di agricol-. Claudio storico dellEtruria [Garruccij Museo Lateranense). tura, si guadagnò per queste virtù lira del principe, e,perchè non volle accusare M. Silano, fu ucciso *.Claudio, che da giovinetto aveva atteso sotto la scorta l Dione Cassio, LIX, 20; Giovenale, VII, 201.* Seneca, De tranquillit. animi^ 11. 3 Svetonio, Calig.^ S; Dione Cassio, LIX, 22; Plinio, Epixt., V, 3; Marziale, I, praof 4 Tacito, Aflrcic, 1; Columella, I, 1, 11, II, 2 e sogg. ; Plinio, XIV, I, e XVI, 90; Se-naca, De Benef.^ II, 21 ; 29. Gap. V.] CLAUDIO ANTIQUARIO, E NERONE POETA FANATICO. 8G7 di Livio agli studi storici componendo opere in grecoe in latino, e poscia ebbe forse lonore di un monu-mento dalle città etrusche per la sua storia di Etruria {^),portò lerudizione e la pedanteria dantiquario sul trono,e mentre le mogli e i liberti gli erapivano la casa din-trighi e di turpitudini, era tutto nelle cure dellalfabeto,nello scriver decreti, nel dissertare di cose antiche*.Pur


Size: 1472px × 1697px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bo, bookcentury1800, bookdecade1870, bookidstoriadellitalia04vann