La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . tra ».1 Ma perché leccessiva larghezza degli Ufficiali di Torrenel concedere le licenze minacciava di ritardare allinfinitola desiderata riforma edilizia, il 7 luglio 1540 fu fatta una 1 Arch. d. Stat. Fior. Libro della Luna, e. 2951. Dopo questa ordinan-za cominciarono i più zelanti cortigiani a levar via gli sporti delle case loroin via Larga, mostrando con ciò di volersi uniformare al desiderio del altri cittadini non tardarono a seguirne lesempio, cosicché nel set-tembre del 1533 quella via ne era già affatto sgombra. Cfr. G


La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . tra ».1 Ma perché leccessiva larghezza degli Ufficiali di Torrenel concedere le licenze minacciava di ritardare allinfinitola desiderata riforma edilizia, il 7 luglio 1540 fu fatta una 1 Arch. d. Stat. Fior. Libro della Luna, e. 2951. Dopo questa ordinan-za cominciarono i più zelanti cortigiani a levar via gli sporti delle case loroin via Larga, mostrando con ciò di volersi uniformare al desiderio del altri cittadini non tardarono a seguirne lesempio, cosicché nel set-tembre del 1533 quella via ne era già affatto sgombra. Cfr. Giovanni Cambi,Istorie (in Del. d. Erud. Tose, T. XXIII, p. 132). 50 CAPITOLO I seconda provvisione che, riconfermando e meglio dichiarandola precedente, vietava in modo assoluto di listaurare e rifaretali costruzioni sulle vie maestre, affine « di redurre dette vieal tutto nette di sporti in ornamento et decoro di epsa città ».!Dallora in poi, oggi in un luogo domani in un altro, glisporti cominciarono a scomparire dalle vie maggiori, e si ri-. ng. 38. — Palazzo Canacci (restaurato). Fot. Giani. dussero ne chiassuoli e nelle viuzze secondarie dove, non per-seguitati dalla legge, rimasero in buon numero fino ad lo sporto, fu arretrata la parete dei palchi superioria filo del pian terreno, e venne costantemente intonacata, nonvolendosi ormai più vedere da nessuno la tinta cruda del mat-tone. Cosi nel corso del sec. xvi laspetto esteriore della cittàmutò notevolmente, e su per giù diventò quale poi si mantennefino ai nostri giorni. 1 Libro delia Luna, e. 300 r. LA STRUTTURA E LASPETTO ESTERNO 51 Balconi e Palchetti. — Veramente, ne documenti ufficialidel sec. xiv1 i poggiuoli sporgenti sulla pubblica via sonodetti veroni; ma poiché con questo nome sindicavano anchei loggiati aperti nei piani superiori,2 cosi, per amor di chia-rezza, preferisco chiamarli balconi, termine che susava delpari in quel


Size: 1376px × 1815px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubj, booksubjectrenaissance