Le bellezze della svizzera : descrizione del paesaggio e sue cause geologiche . forze che hanno agito più o meno verticalmentedal basso allalto, ed a sostegno di tal modo di vederesi ricorse fiduciosamente alle rocce ignee che occupanoil centro delle catene montuose. Bisogna confessareche quando si visita la prima volta una regione mon-tuosa, questa teoria sembra razionale ed invero quasievidente» Però ora si ammette generalmente che unatale spiegazione è insostenibile; che le rocce ignee fu-rono passive e non attive; che lungi dallaver rappre-sentata la forza motrice che sollevò le montagne,


Le bellezze della svizzera : descrizione del paesaggio e sue cause geologiche . forze che hanno agito più o meno verticalmentedal basso allalto, ed a sostegno di tal modo di vederesi ricorse fiduciosamente alle rocce ignee che occupanoil centro delle catene montuose. Bisogna confessareche quando si visita la prima volta una regione mon-tuosa, questa teoria sembra razionale ed invero quasievidente» Però ora si ammette generalmente che unatale spiegazione è insostenibile; che le rocce ignee fu-rono passive e non attive; che lungi dallaver rappre-sentata la forza motrice che sollevò le montagne, essestesse furono sollevate, e che ciò ebbe luogo lungo tempodopo la loro formazione. Ad esempio, presso la som-mità del Windgàlle, nel distretto della Reuss, vi è unamassa di Porfido. Leruzione di questo porfido deveaver avuto luogo prima del periodo Giurese stante checiottoli rotolati di esso si trovano in quella roccia. Dal-tra parte, la piega alla sommità del Windgàlle contienestrati Eocenici. Lorigine del porfido è quindi anteriore 28 Geologia della Svizzera. Fig. i. Cascata di Arpenaz. I Capitolo II 29 al Giurese e lelevazione della montagna è posterioreallEocene. È chiaro perciò, che il porfido non ebbenulla da fare con lorigine del Windgà le rocce ignee non hanno prodotto effettosugli strati che ora vi riposano sopra. Tuttavia, se visi sono introdotte allo stato di fusione, esse devono avermodificato le rocce vicine fino a qualche distanza. È evi-dente perciò, che le rocce ignee si sono raffreddate primache si depositassero gli strati soprastanti. Lelevazione delle Alpi cominciò soltanto nel periodoterziario, ma si sa che il granito delle Alpi meridionaliè per la maggior parte pre-Carbonifero, che il porfidodi Bolzano appartiene al periodo Permiano e quello piùrecente al Trias, e che lo gneiss della catena centraledelle Alpi orientali è ancora più antico; è evidente quindiche queste rocce plutoniche non possono aver preso parteattiva n


Size: 1258px × 1987px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookauthorca, bookcentury1900, bookdecade1900, booksubjectgeology