. Bollettino della Società dei naturalisti in Napoli. Natural history; Natural history -- Italy; Geology; Science; Paleontology. â 130 â fico, presenta maggiore analogia con la Francia meridionale e con l'Africa settentrionale che non con la Penisola Italiana. All'idea dell'antico collegamento si oppone il Rovereto*),. ISOLA DI CAPRI â Lo scoglio del Monacane, YAprogopoli ixtionì& Mostra pareti a picco con superficie di fratture fresche. In basso la linea del battente marino ; a destra il faraglione Stella, che ])resenta le stesse modalità di struttura. osservando che grandi profondit


. Bollettino della Società dei naturalisti in Napoli. Natural history; Natural history -- Italy; Geology; Science; Paleontology. â 130 â fico, presenta maggiore analogia con la Francia meridionale e con l'Africa settentrionale che non con la Penisola Italiana. All'idea dell'antico collegamento si oppone il Rovereto*),. ISOLA DI CAPRI â Lo scoglio del Monacane, YAprogopoli ixtionì& Mostra pareti a picco con superficie di fratture fresche. In basso la linea del battente marino ; a destra il faraglione Stella, che ])resenta le stesse modalità di struttura. osservando che grandi profondità circuiscono la zolla sardo-corsa, e spiega le relazioni faunistiche con immigrazioni casuali, mentre il De Stefani '-), pur non ammettendo l'ipotesi della Tirrenide, ritiene le suddette relazioni conseguenza di cause litologiche e climatiche. ammette clie nel pliocene ima lunga penisola doveva distaccarsi dalla Provenza deviando verso est quasi parallelamente alla deviazione attnale dell'Italia. Qnesta penisola doveva comprendere la Corsica, più della metà orientale della Sarde- gna e si prolungava forse verso la Sicilia. Il mare pliocenico veniva ad affiorare la costa orientale della Corsica verso lo stagno di Diana, passando tra il Capo Corso e l'isola d'Elba, per ricurvarsi profondamente a nord del golfo di Genova sino a Cannes ; in questo mare l'Arcipelago toscano formava forse un isolotto esteso e l'isola d' Elba doveva esser unita al litorale italiano durante il plistocene, sebbene dal pliocene fosse gicà separata con le altre attuali isole toscane dalla penisola franco-sarda. ') Rovereto G. â Studi di Geomorfologia, Voi. I, Genova 1908, p. 74. '^) De Stefani C. â Moli, viventi nelle Alpi Apuane, nel Monte Pisano e nell'Appennino adiacente. Boll. Soc. Malacol. Ital. IX, Pisa 1883, p. 226. â Le pieghe delle Alpi Apuane, Firenze 1889, p. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for read


Size: 1890px × 1322px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1920, booksub, booksubjectpaleontology