La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . i di noce ». — Ivi : « una tavola regholata di noce, di braccia 4 V2 ». — Inv. 12 (13S6) : « i cassapancha anticha con bullette e regholi ».a Vedi a pag. 232, 233. 240 CAPITOLO V esemplari raccolti ne* musei, ci danno tutte le notizie che pos-siamo desiderare. Le superfici esterne dei mobili scorniciati ap-parivano scom- partite in unoo più riquadrida comici, en-tro cui stavanoconfitte quelletavolette pianeche i francesichiamano pan-neaux e noispecchi. Questastruttura pre-sentava rispet-to alle altre ilgrande van-taggio che letavole, per


La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . i di noce ». — Ivi : « una tavola regholata di noce, di braccia 4 V2 ». — Inv. 12 (13S6) : « i cassapancha anticha con bullette e regholi ».a Vedi a pag. 232, 233. 240 CAPITOLO V esemplari raccolti ne* musei, ci danno tutte le notizie che pos-siamo desiderare. Le superfici esterne dei mobili scorniciati ap-parivano scom- partite in unoo più riquadrida comici, en-tro cui stavanoconfitte quelletavolette pianeche i francesichiamano pan-neaux e noispecchi. Questastruttura pre-sentava rispet-to alle altre ilgrande van-taggio che letavole, per larelativa picco-lezza loro eperché solida-mente incastra-te le une nellealtre,erano me-no soggette aincurvarsi ed afendersi. Nellacostruzione demobili a corni-ci si adopera-vano nellamaggior parte dei casi due sorta di legnami: con la più grossolana facevansile tavole dellossatura interna; con la più fine, i sottili pial-lacci onde le prime erano rivestite di fuori. Spesso lusodi diverse qualità di legname appariva anche allesterno e si. Fig. 153. — Cattedra intagliata e dipinta di stile di Giotto rappr. il Redentore. Fot. Alinari. LA STRUTTURA, LA FORMA E LA DECORAZIONE DEI MOBILI 241 vedevano specchi di pino e di pioppo di color naturale o tinti inmodo da simulare il noce, racchiusi da cornici di noce tarsiata,le perfino lettiere per metà di pioppo e per metà di Sarebbe difficile dire quando sincominciassero a introdurrei mobili scorniciati e impiallacciati nelle case private. Certoè che allaprirsi del Trecento essi erano già in prevalenza,come si vede dai dipinti di Giotto e della sua scuola e daa!tri monumenti figurati del Più tardi, col progrediredecostumi e col diffondersi del lusso, la lor voga crebbeancora; j^nche perché erano i soli che si prestassero a un finelavoro dintaglio e di tarsia. Legnami usati nella costruzione dei mobili. — A far mo-bili si adoperavano le più diverse qualità di legname. Il ca-stagno,


Size: 1168px × 2141px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubj, booksubjectrenaissance