La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . Fig. 129. Venere. Quadro di Lorenzo di Alinari. LA DECORAZIONE DELLE STANZE SIGNORILI 189 tare con qualche grado di probabilità a qual famiglia loperain origine appartenesse. Nominerò fra gli altri la gentildonnadella famiglia Bardi nel museo Poldi Pezzoli, forse di Do-menico Veneziano (fig. 125); il Francesco Sassetti col figlio,del Ghirlandaio; il Giuliano deMedici e la Lucrezia Torna-buoni, madre di Giuliano, del Botticelli; il Gerolamo Beni-vieni di Lorenzo di Credi; lEsmeralda Bandinelli di un di-scepolo del Botticelli; i


La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . Fig. 129. Venere. Quadro di Lorenzo di Alinari. LA DECORAZIONE DELLE STANZE SIGNORILI 189 tare con qualche grado di probabilità a qual famiglia loperain origine appartenesse. Nominerò fra gli altri la gentildonnadella famiglia Bardi nel museo Poldi Pezzoli, forse di Do-menico Veneziano (fig. 125); il Francesco Sassetti col figlio,del Ghirlandaio; il Giuliano deMedici e la Lucrezia Torna-buoni, madre di Giuliano, del Botticelli; il Gerolamo Beni-vieni di Lorenzo di Credi; lEsmeralda Bandinelli di un di-scepolo del Botticelli; il Francesco Giamberti e il Giuliano daSan Gallo di Pier di Fig. 130. — Venere e gli amori. Quadro della scuola del Botticelli. Né mancavano nelle dimore private i quadri dargomentoallegorico e mitologico. Francesco Gaddi, intimo del magnificoLorenzo de Medici, possedeva « 2 Hercoli con tre tavolette »,xe Antonio Segni la celebre Calunnia dApelle, eseguita perlui dal suo amico Botticelli. Lo stesso Botticelli poi, al dirdel Vasari, aveva fatto per diverse case della città « femmineignude assai », e cioè Veneri e altre rappresentazioni mito-logiche e allegoriche, che in parte saranno state beusi pit-ture da forzieri e spalliere, ma in parte anche veri e pro-pri quadri. Il medesimo va detto di Pier di Cosimo, al qualesi debbono i quadri rappresentanti Venere, Amore e Martedella galleria di Berlino (fig. 127), la morte di Procri dellagalleria di Londra, Hylas e le Ninfe presso il sig. Benson diLondra, il ritratto allegorico della Simonetta Vespucci nel mu- 1 Inv. 173 (1496). 190 CAPITOLO III seo di Chantilly (fig. 128), la storia di Pers


Size: 2551px × 980px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubj, booksubjectrenaissance