La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . e palazzi si man-tenne anche ne secoli successivi. 4 Dei palazzi privati del sec. xiv che meglio conservano lantico aspettoesteriore, nomineremo quelli degli Spini (fig. 18) e de Gianfigliazzi a SantaTrinità, Davizzi (poi Davanzati) in Porta Rossa (fig. 19), Bonizzi in piazzadellOlio, Castellani sul Lungarno (fig. 15), Peruzzi sulla piazza omonima(fig. 17), Quaratesi (già Salviati) sullangolo di via Ghibellina e del Mer-catino di S. Piero, il palazzo n. 5 in via del Mercatino (fig. 20), il in Oltrarno (fig. 16). LA STRUTTURA E


La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . e palazzi si man-tenne anche ne secoli successivi. 4 Dei palazzi privati del sec. xiv che meglio conservano lantico aspettoesteriore, nomineremo quelli degli Spini (fig. 18) e de Gianfigliazzi a SantaTrinità, Davizzi (poi Davanzati) in Porta Rossa (fig. 19), Bonizzi in piazzadellOlio, Castellani sul Lungarno (fig. 15), Peruzzi sulla piazza omonima(fig. 17), Quaratesi (già Salviati) sullangolo di via Ghibellina e del Mer-catino di S. Piero, il palazzo n. 5 in via del Mercatino (fig. 20), il in Oltrarno (fig. 16). LA STRUTTURA E L ASPETTO ESTERNO 29 esteticamente armoniose. Allesterno questa tendenza si mani-festò in un maggior elevamento dei piani superiori, onde lin-sieme venne acquistando più giuste proporzioni, e nella sostitu-zione di blocchi regolari di pietra allopera frammentaria o almattone nel muro di questi medesimi Quando poi, perragione di economia o per altro, il costruttore non credette didover rinunciare allopera frammentaria, procurò almeno di oc-. Pig. 21. — Palazzo Catellini da Castiglione. Fot. del Comune di Firenze. cultarla dietro uno strato dintonaco sul quale simulò a graffitolopera Cosi al principio del Quattrocento sintrodussein Firenze questo nuovo modo di decorazione, il quale venne inbreve in tanta voga, che non solo fu adoperato in larga misuranelle costruzioni nuove, ma anche nelle vecchie, al fine di 1 Edifizi rivestiti allesterno completamente di pietra appartenenti aquesto stile di transizione fra le forme medievali e del Rinascimento, sonoi palazzi Alessandri (Borgo degli Albizzi N. 15), Vita (Via deNeri N. 23),già Bardi (Via de Neri N. 4), Canigiani e Capponi (fig. 26) ambedue in viade Bardi. 2 I due esempi più notevoli di questa pratica ce li offrono i palazziBardi di Vernio in via de Benci (fig. 27) e Ridolfi in via Maggio N. 15 (fig. 28),il primo coperto dintonaco da cima a fondo, il secondo solo ai piani su-periori. 30 CAPITOLO I togl


Size: 1840px × 1357px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubj, booksubjectrenaissance