. Atti della R. Accademia delle scienze di Torino. Science; Natural history. DI UN NOTEVOLE TIPO ISOBARICO SUBALPINO 501 metodi impiegati nello studio della termodinamica e che furono applicati alla Meteorologia specialmente da v. Bezold. à noto che scegliendo due assi ortogonali 0 F, OF, se prendiamo sul primo un segmento 031 proporzionale al volume di una data massa di gas, e sopra una parallela ad OP con- dotta per 31 prendiamo un segmento Oa proporzionale alla sua pressione, il punto a determina le condizioni del gas, perchè ne indica la pressione e il volume, e si potrà inoltre calcolarn


. Atti della R. Accademia delle scienze di Torino. Science; Natural history. DI UN NOTEVOLE TIPO ISOBARICO SUBALPINO 501 metodi impiegati nello studio della termodinamica e che furono applicati alla Meteorologia specialmente da v. Bezold. à noto che scegliendo due assi ortogonali 0 F, OF, se prendiamo sul primo un segmento 031 proporzionale al volume di una data massa di gas, e sopra una parallela ad OP con- dotta per 31 prendiamo un segmento Oa proporzionale alla sua pressione, il punto a determina le condizioni del gas, perchè ne indica la pressione e il volume, e si potrà inoltre calcolarne la temperatura; quindi per studiare come variano le condizioni del gas basterà osservare la legge, colla quale si muove il punto a che lo rappresenta, nel piano dei due assi. Ora se una data massa di aria umida si eleva nell'atmosfera, senza che venga comunicato o sottratto calore dall'esterno, il punto a, che ne rappresenta le condizioni tìsiche descriverà una linea come ab. M fino a tanto che incominci a condensarsi e a precipitare il va- pore per il raffreddamento; quindi, per tutto il tempo che dura la condensazione desciive una linea come bc, e poi, quando l'aria discende dal fianco opposto della montagna il punto descrive una linea come ed, se immaginiamo che si arresti in d, ossia che la pressione finale sia uguale alla pressione che aveva l'aria al principio della salita. Ora, per una determinata pressione, la temperatura assoluta di una certa massa di gas è proporzionale al suo volume, e perciò. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original Reale accademia delle scienze di Torino. Torino : Stamperia Reale


Size: 1474px × 1694px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, booksubjectnaturalhistory, booksubjectscience