. Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino. . rte di sistemi differenti, le sue righe caratteristiche non potrebberoin nessun modo conservare la loro posizione. 3 a Q Ricerche di Sir N. Lockyer: dissociazione degli elementi nel sole. — Di ben maggiore peso^ devono ritenere, per il nostro1 ?IHUBHH^IIHiHl argomento, alcune osservazioni fatte dal Lockyer su gli spettridelle protuberanze f^). Dalle quali osservazioni ri-sulta che in codesti spettri, allevolte, certe righe o serie di righeappariscono spostate, mentre al-tre righe dello stesso metallo ri-mangono ferme, o, più spesso, si


. Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino. . rte di sistemi differenti, le sue righe caratteristiche non potrebberoin nessun modo conservare la loro posizione. 3 a Q Ricerche di Sir N. Lockyer: dissociazione degli elementi nel sole. — Di ben maggiore peso^ devono ritenere, per il nostro1 ?IHUBHH^IIHiHl argomento, alcune osservazioni fatte dal Lockyer su gli spettridelle protuberanze f^). Dalle quali osservazioni ri-sulta che in codesti spettri, allevolte, certe righe o serie di righeappariscono spostate, mentre al-tre righe dello stesso metallo ri-mangono ferme, o, più spesso, simuovono in senso opposto. La conclusione del Lockyer(accettata anche dal Kayser), chesegua di qui la complessità e ladissociazione degli atomi elemen-tari, è in perfetto accordo conla teoria. Riporto a proposito, permaggiore chiarezza, una serie difigure, tolte da ima mia Notarecente (^). La prima e la terza di que-ste figure rappresentano due di-versi conduttori con due gradidi libertà, e gli spettri relativi;la figura seconda corrisponde alla O. () Si veda la bibliografia nel Kayskr, I. e, 266.() Kayseh, 1. e, 271. (^) A. Garbasso, Su la teoria dellanaliai spettrale, Boltzmann-Festschrift,, Leipz., J. A. Barth, 1904. 11 su LA STRUTTURA DEGLI ATOMI MATERIALI 413 riunione di un conduttore 1 con un conduttore 3 ; la figura quarta al sistema di dueconduttori 3. Come si vede subito, lo spettro dellatomo complesso (1, 3) ha quattro righe,che non coincidono esattamente con quello dei componenti. Se dunque latomo, di cuisi tratta, venisse a dissociarsi, il vapore (l-[-3) mostrerebbe certe linee spostateverso il rosso, e certe altre verso il violetto. § 8. Le serie di Kayser e Runge. — Le osservazioni del Lockyer, di cuiho parlato finora, rispondono in certo modo al primo problema dellanalisi spettrale,da me posto nel paragrafo quarto di questa Memoria; le ricerche di Kayser e Runge {})su gli spettri dei corpi semplici contengono, almeno implicitamente, un accenno allasoluzio


Size: 1095px × 2281px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1810, booksubjectscience, bookyear1818