Storia dell'Italia antica . Lido, De mens., IV, 1. Per le parti-colarità dei simboli, dei nomi, e del culto di Giano, vedi Preller, Rò, p. 147-164. 1 Ovidio, Fast., VI, 109. 2 Cicerone, In Verrcin, I, 59; Properzio, IV, 5. Cap. III.] CULTO DI GIANO A ROMA. 74& molte romane, dove la nave lo qualifica inventore dellanavigazione del Tevere, o ricorda Saturno venuto permare ai lidi del Lazio *. Giano presiede alla generazione degli uomini, sta in-termedio e conciliatore tra gli Deie i mortali, difende la patria, è cu-stode della pace, è Dio della guerra,e in tempo di pace tiene chiuso ilde


Storia dell'Italia antica . Lido, De mens., IV, 1. Per le parti-colarità dei simboli, dei nomi, e del culto di Giano, vedi Preller, Rò, p. 147-164. 1 Ovidio, Fast., VI, 109. 2 Cicerone, In Verrcin, I, 59; Properzio, IV, 5. Cap. III.] CULTO DI GIANO A ROMA. 74& molte romane, dove la nave lo qualifica inventore dellanavigazione del Tevere, o ricorda Saturno venuto permare ai lidi del Lazio *. Giano presiede alla generazione degli uomini, sta in-termedio e conciliatore tra gli Deie i mortali, difende la patria, è cu-stode della pace, è Dio della guerra,e in tempo di pace tiene chiuso ildemone delle battaglie, e lo scatenacontro i nemici quando scoppia laguerra -. E per tutto questo grandia Roma i suoi onori e il suo lui una porta della città ai piedidel Quirinale si chiama Immale: leporte delle case lo ricordano colloro nome (ianuae), e molte stannosotto la sua invocazione nei mercati,nei quadrivii e nelle vie Dio del tempo è invocato Pa-dre Matutino allo spuntare del gior-. Giano Bifronte. no 3. A lui sono sacri il primo mesedellanno, e il primo di dogni mese : e perchè governalanno partito in quattro stagioni è detto e figurato evenerato Quadrifronte in un tempio di forma quadratacon quattro porte *. Col nome del Dio delle porte, senzaavere relazione al suo culto, si chiamano giani {iani) gliarchi di transito a due e a quattro facce costruiti aicapi di pili strade, specialmente nei Fori, dove riparati 1 Ovidio, Fast., I, 229, ecc.; Plutarco,^ Qtcest. rovi . 22 e 41; Ateneo, XV, pag. le monete vedi Cohen, Méd. pi. LXVII, Terentia. 1 ; Annal. 1842, iV, I e VII, 1846, p. 153, e De Witte, Doubles tétes., ivi, 1858, p. 80. 2 Varrone, ìoc. cit., VII, 2 e 9; Tertulliano, Ad Nat., II, 11 ; Ovidio, Fast., I, 269, ecc ;Orazio, 00,., IV, 15, 9, Epist., Il, I, 255; Svetonio, Aug., 22; Virgilio, VII, 603;Servio, Ad Aen., I, 291; Macrobio, Sat., I, 9; Festo, in Opima Spolia; Preller, loc. eit. 3 Orazi


Size: 1144px × 2185px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1870, bookidstoriadellit, bookyear1873