Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . ere ap-partenenti ali arte fua. Volle quel Sereniflìino, che il primo parto del fuo bu-lino fofle il ritrattodeireruditiflìmo Dottore Francefco Redi, nobile Are:i-no, fuo Protomedico, del quale ci è occorfofare in più luoghi denoftri feritàmenzione, che mentre io quelle cofe ferivo, con fua gloria e gran benefiziodella Fiorentina Lett


Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua : per le quali si dimostra come, e per chi le bell' arti di pittura, scultura, e architettura lasciata la rozzezza delle maniere greca, e gottica, si siano in questi secoli ridotte all' antica loro perfezione . ere ap-partenenti ali arte fua. Volle quel Sereniflìino, che il primo parto del fuo bu-lino fofle il ritrattodeireruditiflìmo Dottore Francefco Redi, nobile Are:i-no, fuo Protomedico, del quale ci è occorfofare in più luoghi denoftri feritàmenzione, che mentre io quelle cofe ferivo, con fua gloria e gran benefiziodella Fiorentina Letteratura, degniflìmamente foftiene il carico di Arcicon-folodelrillultriffima Virtuofifllma Accademia della Crufca Ha poi fatto, pu-re di comandamento della medefima il ritratto di Cerbone deMarchefidal Monte a Santa Maria, Cavaliere di quel valore che è noto, tuo Maeftrodi Camera : e quello altresì di Vincenzio Viviani, il celebre Matematico:iquali tutti ritratti ha condotticon gran perfezione e finezza, fìccomefadiogni altra fua opera, non pure d? intaglio, ma eziandio di paflelli ad imitazio-ne del già fuo maeltro ; nella qual facoltà gì unge ornai a talfegno fua virtù, chedarà a fuo tempo lunga materia a noi di più parlarne. GASPARO. 473 GASPARO DUGHET PITTORE ROM ANO DETTO GASPARO POUSSIN Difcepolo di Niccolo Poufftn, nato 15f 3. •*$(• i6j$. N quedi tempi nutrì la città di Roma un eccellente Pittore,che in colorir paeii fi fegnalò non poco fra gli altri di ottimonome in tali facoltà i di manierachèa cagione della bella ma-niera, che egli (i fece fua propria, e della gran velocità, cheegli ebbe nel maneggiare il pennello, potè non folo abbel-lire coli opere fue le più rinomate Gallerie di Roma e del-lItalia, ma ezandio della Francia, Alemagna, Fiandra, Olanda e Inghil-terra. Fu quelli Gafparo Dughet, figliuolo di Jacopo Dughet di venne a quella luce del mefe di Maggio del 1613. *n tempo, che il pa-dre fuo abitava in Roma in Piazza di


Size: 1585px × 1576px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookce, bookdecade1680, booksubjectartists, booksubjectartitalian