. Atti della Società toscana di scienze naturali, residente in Pisa. Natural history; Science; Science. 262 e. BORRt Male e non guardanti all'interno : si deve a ciò (oltreché al presentarsi i cirri più grandi in questa regione che non nelle rimanenti) il fatto che quando la Lampreda, nel nuoto, tiene la bocca ristretta a fessura ellittica, si vedono sporgere i cirri soltanto nella regione posteriore del contorno buccale. Quando invece la Lampreda si attacca a un corpo sommerso, per l'espan- dersi a disco della ventosa buccale, tutti i cirri vengono a trovarsi proprio alla periferia del dis


. Atti della Società toscana di scienze naturali, residente in Pisa. Natural history; Science; Science. 262 e. BORRt Male e non guardanti all'interno : si deve a ciò (oltreché al presentarsi i cirri più grandi in questa regione che non nelle rimanenti) il fatto che quando la Lampreda, nel nuoto, tiene la bocca ristretta a fessura ellittica, si vedono sporgere i cirri soltanto nella regione posteriore del contorno buccale. Quando invece la Lampreda si attacca a un corpo sommerso, per l'espan- dersi a disco della ventosa buccale, tutti i cirri vengono a trovarsi proprio alla periferia del disco stesso e volti in fuori. Questo ben vide Rathke (7), il quale disegnò i cirri del P. fluviaiilis disposti radialmente intorno alla bocca (fìgg. 9 e 10 di Rathke). E mi sembra interessante e doveroso ri- cordare anche che Rathke fu forse il primo, che discorse con una certa estensione dei cìitì labiali del óis, esprimendosi al proposito così come quasi letteralmente io traduco : « Consistono (i cirri) in una grande quantità di corti, sottili, molli, di colore bianchiccio e l'un all'altro stret- tamente addossati filamenti, che una semplice fila formando, la cavità buccale quasi intiera circondano (fig. 4). Essi si trovano cioè all'esterno margine del labbro, però non vanno intie- ramente a questo intorno, ma soltanto come porge la corona formata dai piccoli denti labiali (Rathke considerava la co- rona dei denticoli labiali come incompleta nella parte anteriore dell'apparecchio la- Fig. 4. - P fluviaiilis (fig. 44 '^l^^')' ^osicchè, conseguentemente, il-mar- di Rathke): un pezzo di lab- gine labiale non ne è conipletamente co- bro visto dalla superficie in- ^ _ . . ^ f â -, ^ terna e fortemente ingrandito. P^rto. Essi cirri non stanno fuori del mar- ^4 superficie del taglio; ò su- giue labiale, ma sono entro allo stesso e perficie della muccosa bucca- le; ce cinque denticoli nel loro cioè addossati al di fuori della cor


Size: 1568px × 1593px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookpublisherslsn, booksubjectnaturalhistory, booksubjectscience