Il Naturalista siciliano : organo della Società siciliana di scienze naturali . m Vedi N. 1, Voi. XXII, pag. 20, Una norianraba. I THE JOHN GRE*Ai fclBBAB* ANNO XXII 1914 Nuova Serie—Voi. 2°, OATURAUSTTSÌgn^ Società Siciliana di Scienze Naturali RENDICONTI Per la temporanea sospensione della pubblicazione del NaturalistaSiciliano, non si sono potuti pubblicare per vari mesi i rendiconti. Perònon per questo la vitalità della Società ha punto languito. Numerose sono state le proposte di cambi degli atti e rendicontipervenuteci dalle più rinomate società e accademie del mondo. Gli scien-zi


Il Naturalista siciliano : organo della Società siciliana di scienze naturali . m Vedi N. 1, Voi. XXII, pag. 20, Una norianraba. I THE JOHN GRE*Ai fclBBAB* ANNO XXII 1914 Nuova Serie—Voi. 2°, OATURAUSTTSÌgn^ Società Siciliana di Scienze Naturali RENDICONTI Per la temporanea sospensione della pubblicazione del NaturalistaSiciliano, non si sono potuti pubblicare per vari mesi i rendiconti. Perònon per questo la vitalità della Società ha punto languito. Numerose sono state le proposte di cambi degli atti e rendicontipervenuteci dalle più rinomate società e accademie del mondo. Gli scien-ziati dei vari paesi hanno fatto buon viso alla costituzione del nostrosodalizio che rappresenta anche la continuazione della Società dei Na-turalisti Siciliani , che con esso si è fusa e ha trovato nuova vita. Il Consiglio Direttivo si è radunato molte volte in casa del profes-sore L. Giuffrè e ultimamente in casa del Comm. Giuseppe Whitakere ha discusso su vari soggetti e preso opportuni provvedimenti. Ha aderito a nominare membri della Società i signori pro


Size: 1873px × 1334px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1880, booksubjectnaturalhistory, booky