. La patria; geografia dell' Italia. Cenni storici, costumi, topografia, prodotti, industria, commercio, mari, fiumi, laghi, canali, strade, ponti, strade ferrate, porti, monumenti, dati statistici; popolazione, istruzione, bilanci provinciali e comunali, istituti di beneficenza, edifizi pubblici, ecc., o queste arcate non sono né romani nélombardi ; la loro forma risulta dallapplicazionedi un elemento lombardo al pilastro rettangolare :mentre presentano sopra le fronti il sostegno allearcate, offrono agli angoli smussati dei mezzi co-lonnini ottagoni che si slanciano seguendo unsecondo


. La patria; geografia dell' Italia. Cenni storici, costumi, topografia, prodotti, industria, commercio, mari, fiumi, laghi, canali, strade, ponti, strade ferrate, porti, monumenti, dati statistici; popolazione, istruzione, bilanci provinciali e comunali, istituti di beneficenza, edifizi pubblici, ecc., o queste arcate non sono né romani nélombardi ; la loro forma risulta dallapplicazionedi un elemento lombardo al pilastro rettangolare :mentre presentano sopra le fronti il sostegno allearcate, offrono agli angoli smussati dei mezzi co-lonnini ottagoni che si slanciano seguendo unsecondo ordine darchi fino allimpostatura dellevòlte; ed ivi (alla lombarda) incurvansi formandoi costoloni di tante crociere quanti sono gli spaziicompresi fra i pilastri, costituendo il soffitto dellagran nave. Per tutta la lunghezza di questa, e girandoaurora sul muro estremo della chiesa sopra laporta maggiore ricorre una galloria adarebidoppiidi colonnini, intagli, trafori di bellissimo effettoe, più in alto, corrispondenti a ciascuna cro- ciera, son praticate finestre circolari traforate eintagliate a disegni svariati. Soffermandosi sullingresso a guardare loscorcio della chiesa dalla navata maggiore pro-duce un effetto gratissimo la fuga dei massiccied eleganti piloni ornati di capitelli a profondo. 23. — Lucca (Duomo): Angelo inginocchiato,di Matteo Civitali. intaglio di rose e foglie dacanto e delle superbegallerie leggierissime pei loro trafori su cui gi-ransi vagamente le arcane vòlte, ricche dornatiarmoniosi e di divote effigie di Santi. Ben pochedelle maggiori chiese dItalia producono unim-pressione così gradevole e imponente. Questorganismo interno, nel quale alle finestrelaterali e allabside spunta il gotico, è come lafacciata una risultante lombardo toscana. Costruitonel 1372, dopo aver abbattuto ciò che preesisteva,questorganismo ci presenta il contrasto fra i duestili chedura ancora sullo scorcio del secolo XIV. Il duomo di Lucca è lungo metri ;asse ma


Size: 1323px × 1888px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1890, bookidlapatriageog, bookyear1890