. Compendio della Fauna Italiana. Descrizione elementare Degli Animali pite originali. Zoology. CLASSE PRI-AIA - MAMMIFERI 25 margini delle acque e nuota benissimo, vive anche nei prati : si scava gallerie lunghe e profonde, è voracissima e si nutre di radici, d'insetti e di vari animali acquatici. Spesso riesce nocevolissima. Ordine 6" â Artiodattili. Fra i mammiferi ungulati duo ordini, i quali, non h ancora gran tempo, si consideravano come ben distinti, furono raccolti in un ordine solo; quello degli Artiodattili. I die ordini distinti sono diventati due sottordini, e si è conservat


. Compendio della Fauna Italiana. Descrizione elementare Degli Animali pite originali. Zoology. CLASSE PRI-AIA - MAMMIFERI 25 margini delle acque e nuota benissimo, vive anche nei prati : si scava gallerie lunghe e profonde, è voracissima e si nutre di radici, d'insetti e di vari animali acquatici. Spesso riesce nocevolissima. Ordine 6" â Artiodattili. Fra i mammiferi ungulati duo ordini, i quali, non h ancora gran tempo, si consideravano come ben distinti, furono raccolti in un ordine solo; quello degli Artiodattili. I die ordini distinti sono diventati due sottordini, e si è conservato loro rispettivamente il nome di lìachidermi e di ruminanti. La denominazione di pachidermi, che esprime il carattere della du- rezza della pelle, rara di peli e questi grossi e setolosi, si addice bene al Cignale (fig. 49), l'unico rappresentante in Italia del primo sottordine. II grugno, la presenza delle tre sorta di denti cogli incisivi inferiori inclinati o i canini grossi e sporgenti, la foggia dello zoccolo fatto di quattro pezzi di cui due soli posano sul suolo, la coda torta e corta , sono i caratteri di più facile riconoscimento che contraddistinguono questi pachidermi. Il cignale una volta era numeroso in ogni parte d'Italia, e dappertutto gli si dava caccia, ora abbonda ancora più che non in qualsiasi altra parte in Sardegna, non è raro nelle Ma- remme e nel Napolitano, e molto frequentemente si vende in Roma sul mercato della selvaggina. I ruminanti vanno segnalati sovratutto pel carattere che ha dato loro il nome, il ruminare, '*''"⢠^^- «^'pnaie. che consiste nella facoltà che hanno di richia- mare alla bocca il cibo ingoiato, per una più diligente rimasticazione; a questa facoltà corrisponde una speciale disposizione dello stomaco complicato. I ruminanti indigeni dell' Italia sono tutti cornuti e per la foggia delle corna si possono dividere in due categorie. Nei ruminanti della famiglia dei Cervi le corna spettano ai soli masch


Size: 1653px × 1512px
Photo credit: © The Book Worm / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1880, booksubjectzoology, bookyear1885