Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . foggetto , può foddisfarfene preflò il Fontenel-le (Le. ) (3) Alla fola Scienza dell Acque non furono già ri-ftrette le cognizioni del Guglielmini ; ma egli fu unbuon Agronomo , un buon Medico, ed un eccellenteFilotofo : le quali cofe fi poflòno agevolmente raccoglieredalle Opere da lui pubblicate in quelle materie : cioèLina Epiftolica Diflertatio De Cometarum natura , & ortu :la fua librazione di ciò , che fi dee fare per la confer- vazio- 25? vazione, e rìpara2Ìone della Meridiana di S. Petronio runa Diflertazione De f


Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . foggetto , può foddisfarfene preflò il Fontenel-le (Le. ) (3) Alla fola Scienza dell Acque non furono già ri-ftrette le cognizioni del Guglielmini ; ma egli fu unbuon Agronomo , un buon Medico, ed un eccellenteFilotofo : le quali cofe fi poflòno agevolmente raccoglieredalle Opere da lui pubblicate in quelle materie : cioèLina Epiftolica Diflertatio De Cometarum natura , & ortu :la fua librazione di ciò , che fi dee fare per la confer- vazio- 25? vazione, e rìpara2Ìone della Meridiana di S. Petronio runa Diflertazione De fanguinis natura , & confìitutìone :un altra Diflertazione De Salibus : Una efercitazioneDe Idearum vitiis, correzione , & ufu ad fiatuendam y& inquirendam morborum naturanti : ed uno Scritto DePrincipio fulphureo. A lui fi attribuifce ancora un Ope-ra , che ha il titolo : Julii Monilieni ad D. FrancifcumAntoyitum Donnolt de ejus bello civili medico lo Itile di quefta non fi affamigli a quello dellealtre Opere del (O^AM- •54 ????MtP I (i) Lambirtini ( Profpero. ) (*) N volto altero, e in barbaro ornamentoLa taciturna Monarchia fedea,E la penfofa Sapienza aveaSevero il ciglio, e rabbuffato il mento. Ma rida aura foave, e facil Vento ,// memorando Lambertin allor fu lieta ogni fembianza rea,E rifo fu quel eh1 era orrore e /lento. Lieta la pace, e lieta fu la guerra,II fudor, la vigilia, // tempo ingiù fio ,E V ampie idee , da cui pendea la Terra. Chi vedrà mai, febben V allegro ingegnoTomajfe ancor di Socrate, e d Auguflo,Tilt gioconda e gentil la Scuola, e & Regno ? (2) WB^JLA^rj-^a-^- t-,-^-^*»1—jg, ijj, 1 1 ni limi *m\mmmtwmmr (1) Profpero Lambertini nacque a Bologna nel 1675.,fu eletto Cardinale nel 1726. e Papa nel 1740. col no-me di Benedetto XIV. , e morì nel 1758. in età di82. anni . (2) Sebbene la cortefia e 1 umanità dovrebb eìTereT ornamento de Grandi , e la piacevolezza e la giocon-dità dovrebb efter quello de


Size: 1801px × 1388px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1700, booksubjectauthors, booksubjectauthorsitalian