La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . XVIII (1901), p. 65. 2 Muratori, Antiq. ital. m. ae., loc. cit. 3 Ivi. I COMPLEMENTI DELLED1F1ZIO 93 fori praticati nei tetti stessi ìl e dato anche che fossero lunghicondotti, come forse erano gli epicaustori, chi ne sa dire seesistessero nelle case private o solamente ne bagni, ne forni,nelle fornaci e simili ? Le conclusioni a cuisiam venuti circa lintro-duzione dei camini a mu-ro in Italia sembrano tro-vare la loro conferma neidocumenti fiorentini. Ilprimo ricordo di essi inFirenze lo abbiamo nellaCronichetta di Memorie fa-migliari d


La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . XVIII (1901), p. 65. 2 Muratori, Antiq. ital. m. ae., loc. cit. 3 Ivi. I COMPLEMENTI DELLED1F1ZIO 93 fori praticati nei tetti stessi ìl e dato anche che fossero lunghicondotti, come forse erano gli epicaustori, chi ne sa dire seesistessero nelle case private o solamente ne bagni, ne forni,nelle fornaci e simili ? Le conclusioni a cuisiam venuti circa lintro-duzione dei camini a mu-ro in Italia sembrano tro-vare la loro conferma neidocumenti fiorentini. Ilprimo ricordo di essi inFirenze lo abbiamo nellaCronichetta di Memorie fa-migliari di Neri degli Stri-nati, dove allanno 1302si parla di un « caminoche è murato nel canto delpalagio predetto, e com-perato è nel canto dellanostra casa divisa, il qualese fusse più innanzi chemezzo il muro della nostracasa, si si dee disfare damezzo il muro innanzi »?La cosa non potrebb es-sere più chiara. Qui si trat-ta di un camino costruito Fig. 76. — Acquaio da sala del sec. XV nel pa-nello SpeSSOre di Una pa- lazzo de Priori. Fot. 1 Questa specie di fumaioli era abbastanza di Ausa nel Medio Evo. Variesempi ce ne offre tuttora la cucina dell abbazia di Fontevrault (sec. xu)in Francia. 2 Neri degli Strinati, Cronichetta, Firenze, 1753, p. 122. 11 Promis, che fuil primo a rilevar limportanza di questo ricordo (vedi Op. e ìoc. cit.), credeeh esso riguardi fatti avvenuti nel 1266, ma è in errore. Chi esamina atten-tamente questo luogo della cronaca, si avvede che il ricordo da noi citato,insieme con quello che immediatamente lo precede (p. 121) e che tratta dialcune grondaie, si riferisce a uno strumento rogato in Firenze dal notaioser Matteo nel gennaio 1302, con cui si stabiliva la divisione delle antichecase di famiglia fra Neri e i suoi consorti, tra i quali erano i figli di un tal 94 CAPITOLO li rete e quindi fornito necessariamente di un condotto pel poi allinizio del 1302 esso esisteva già, cosi possiamoaffermare che i camini a muro furo


Size: 1146px × 2182px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubj, booksubjectrenaissance