. Delle funzioni riproduttive degli animali in complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards. Animals - Reproduction; Zoology. FUNZIONI RIPRODUTTIVE. 85 aggregati, come altre specie di campanularie e le sincori- ne, producono nell'istesso modo vere incontrastabili medu- se , le quali si distac- cano dal polipajo, e si fanno libere e nuotanti nell'acqua, prima anco- ra che in esse si svilup- pino le uova (fig. 60 e 61). Queste nuove pro- duzioni dei polipi idra- ri, nel seno delle quali tosto o tardi si produ- cono uova, sono organi, sono individui


. Delle funzioni riproduttive degli animali in complemento all'edizione italiana del corso elementare di zoologia del signor Milne Edwards. Animals - Reproduction; Zoology. FUNZIONI RIPRODUTTIVE. 85 aggregati, come altre specie di campanularie e le sincori- ne, producono nell'istesso modo vere incontrastabili medu- se , le quali si distac- cano dal polipajo, e si fanno libere e nuotanti nell'acqua, prima anco- ra che in esse si svilup- pino le uova (fig. 60 e 61). Queste nuove pro- duzioni dei polipi idra- ri, nel seno delle quali tosto o tardi si produ- cono uova, sono organi, sono individui ? La ri- sposta a questa quistio- ne può essere imbaraz- zante. Dalle capsule ses- suali delle idre, che sono semplici organi, alle me- duse generate dalle sin- corine, che sono veri in- dividui, la transizione è affatto naturale coll'intermedio di alcune campanularie, le cui capsule sessuali si potrebbero quasi indifferentemente prendere tanto per organi medu- siformi, come per meduse fìsse. Ripetiamo che questa se- conda maniera di vedere è quella che ha maggior fonda- mento, e che per conseguenza i così detti organi sessuali de' polipi idrari sono da considerarsi come meduse più* o meno abortive e fisse. Quanto ora abbiamo detto riguarda in special modo le capsule ovifere, ma è applicabile egualmente alle capsule, seminifere, le quali però non giungono mai a presentare l'organizzazione delle meduse, e ciò per la ragione sovente ridetta del precoce e rapido sviluppo degjli organi maschili che accorcia la carriera evolutiva dell'individuo che li porta. L'uovo fecondato di questi individui medusiformi, fìssi o liberi che siano, dà origine ad un embrione che per le ciglia vibranti di cui è tutto sparso, si può benissimo pa- (*) Questa figura rappresenta la parte superiore di un individuo munito dei così detti organi femminei maturi e già esciti dalla capsula, ma ancora aderenti pel loro peduncolo. I quattro canaletti che veggonsi in e, li


Size: 1342px × 1862px
Photo credit: © Central Historic Books / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookauthorcavagnasangiulian, bookcentury1800, booksubjectzoology