Il Vejo illustrato : sotto gli auspicj felicissimi di Sua Eminenza il signor cardinale Andrea Negroni ..: ove si dimostra il vero sito tra gli scrittori si' controverso di quell' antichissima, e del pari superbissima città, che fu gia' un di' capo, e frontiera di tutta la Toscana . a dalla Claudia , che via Bracciano; Col Ft;i?j dunque fi deve unire ilK///I, che gli fiegue , come è troppo natura-le , con che avremo le diciotto puntuali di Li-vio , dEutropio chiariHìme, confermate dalGlareano y e dal Vineto a meraviglia. In ordine poi alla medelìma tavola Peutin-gerìana novellamente ìmprefsa, i


Il Vejo illustrato : sotto gli auspicj felicissimi di Sua Eminenza il signor cardinale Andrea Negroni ..: ove si dimostra il vero sito tra gli scrittori si' controverso di quell' antichissima, e del pari superbissima città, che fu gia' un di' capo, e frontiera di tutta la Toscana . a dalla Claudia , che via Bracciano; Col Ft;i?j dunque fi deve unire ilK///I, che gli fiegue , come è troppo natura-le , con che avremo le diciotto puntuali di Li-vio , dEutropio chiariHìme, confermate dalGlareano y e dal Vineto a meraviglia. In ordine poi alla medelìma tavola Peutin-gerìana novellamente ìmprefsa, il di cui origi*naie confervafi nella Biblioteca di Vienna, efigeella molta fede ^ e credito prefsò gli eruditi,non tanto per la fua antichità di undici, e piùSecoli, che vanta per teftimonianza del Rena-no [a] quanto ancora per la di lei efattezza,nella quale fupera di molto tutti gli altri nondimeno, per alcuni errori incordin quella già vecchia (lampa , con tutta efattez-za confrontata, e riltampata nella ftamperia_j Trat- (4) Rhenan. rer. german. lib. i. de Francia. 64 Vejo illustrato Tratteniana, lanno avutala dunque iofotto gli occlij, vi ho trovato tra le altre, le dueStrade Claudia collinelto della Caflia, della fe-guentc maniera .. La circoftanza fatale 5 che fecondo queftatavola meglio imprcfsa , necelTìta a collocare ilVejo fulle diciofto miglia 5 condite in vederefullaCaflia il Vejos vicino alle fue F////0 chegli fieguono, che farebbero il giulto compimen-to delle diciotto > feguitandogli poi il VaccanaSìo fia Bacrano in talediltanza ^ che perfuade a_jbuona chiarezza 5 le fue venti incominciate di-flanti da Roma, Altrimenti camminando colierroneo fentimento delNardini, accoppiando5quel Villi, col Vaccanai Baccano verrebbe adcfferc collocato fulle diciotto miglia,cofa fallìfTì-ma, che da niuno fi dice, e che dalla verità ([q^--fa del fatto fi fmentifce; Moltrando quelta Bac-cano didante dal Campidoglio miglia venti» Anche


Size: 2529px × 988px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1700, bookdecade1760, bookidilvejoillust, bookyear1768