La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . n via dei Benci, che è poligonale. 66 CAPITOLO I di scale di corda per un apertura praticata nella Questadisposizione rendeva la torre pressoché inaccessibile agli as-salitori, anche quando fossero riusciti ad occuparne a vivaforza il pian terreno. Oltre alla porta che metteva sulla via, altre se ne aprivanoai piani superiori ri-spondenti sui diversilati della torre. Peresse, i difensori usci-vano su ballatoi esulle bertesche,2 e, amezzo di ponti gittatia traverso le vie stret-tissime e assicurati inapposite buche pon-taie, potev


La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . n via dei Benci, che è poligonale. 66 CAPITOLO I di scale di corda per un apertura praticata nella Questadisposizione rendeva la torre pressoché inaccessibile agli as-salitori, anche quando fossero riusciti ad occuparne a vivaforza il pian terreno. Oltre alla porta che metteva sulla via, altre se ne aprivanoai piani superiori ri-spondenti sui diversilati della torre. Peresse, i difensori usci-vano su ballatoi esulle bertesche,2 e, amezzo di ponti gittatia traverso le vie stret-tissime e assicurati inapposite buche pon-taie, potevano passa-re dalluna allaltratorre a presidio deipunti più minacciati,e serbarsi infine unavia di ritirata in ca-so di sconfitta. In talmodo i Grandi, col-legando torre a torree fortezza a fortez-za, riuscivano a sta-bilire nel cuore diFirenze tante verecittadelle, donde ipopolani, pur cosi numerosi, non sempre riuscivano a sni-darli. Le torri servivano ancora a un uso tutt* affatto si celebrava una pubblica festa o si spargeva la no-. Fig. 51. — Altro arpione da cavalli. Fot. Giani. 1 Cfr. Corbinelli, Histoire généalogique de la maison Gondi, 1705, v. I, p. XLVIII. 2 Intorno alla costruzione delle bertesche cfr. Vasari, Opere, ed. Sansoni,v. 8°, Giornata I, Ragionamento I, p. 13. LA STRUTTURA E L ASPETTO ESTERNO 67 tizia di una vittoria riportata dal comune o da suoi alleati,si solevano accendere per tutta la città de fuochi di gioia ;falò nelle piazze, luminarie sulle fronti degli edifizi, sui lorofastigi merlati, alla sommità delle Immagini ora illettore lo spettacolo grandiosamente fantastico che doveva of-frire Firenze vista dai colli circostanti, quando dallalto de suoicento palazzi e delle cento sue torri ardeva verso il cielo nelletenebre notturne come una sola fiaccola immensa.


Size: 1236px × 2022px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubj, booksubjectrenaissance