. Dell'imprese . E con giudizio, a chi lo guarda, (1 moftrerà fatto fìmil camoia-mcnco. Lamiconoftroad vn Torcilo, che saddcftra cozzando advn tronco de arboro , una uoka pofe quefte parole^ : IR A S C ITENTAI; Si un altra ^ueftc altro : COKNV Ma ÌSS IMPRESE MarrauaHubbiofoqualfclediie Motti douelfe lafrariii ftarc ; indi-moftrazionediiranimo, che afpira a quella gloria.». Se a qucllho-roi e, che alla milizia & alioldo egli polla acquillarli: eircrcitando-f) mtcauia nclliiiudi, efanchemihianefoldatefchc.^ . ATTO. Ac-corti {cambi, e mutamenti paionmi ciafcuno di quelli da voi ricorda-ti


. Dell'imprese . E con giudizio, a chi lo guarda, (1 moftrerà fatto fìmil camoia-mcnco. Lamiconoftroad vn Torcilo, che saddcftra cozzando advn tronco de arboro , una uoka pofe quefte parole^ : IR A S C ITENTAI; Si un altra ^ueftc altro : COKNV Ma ÌSS IMPRESE MarrauaHubbiofoqualfclediie Motti douelfe lafrariii ftarc ; indi-moftrazionediiranimo, che afpira a quella gloria.». Se a qucllho-roi e, che alla milizia & alioldo egli polla acquillarli: eircrcitando-f) mtcauia nclliiiudi, efanchemihianefoldatefchc.^ . ATTO. Ac-corti {cambi, e mutamenti paionmi ciafcuno di quelli da voi ricorda-ti , e quindi altri può accorgerli quanta accuratezza ancora, e diligen-2a vfarfi conuenga intorno alla breuità, propietà, e nobiltà di ciaicu-na parola, che debba intrare in quello noltro Breue: Allopera del qua-le altri può quello pi ocacciar di vantaggio : Che comunicando egli laintenzione propia, e la comparazione già da lui trouata, con pedonadingegno , e di linguaggi intendente ,potrà ellère ageuolmente aiu-tato a formar detto luo Breue acuto^ e propio, viuacc, e ornato, e ca-le al line ; quale al corpo delle figure lì e più richiefto. Ne perciò nonmeriterà cofaii il c!eo;no nome del trouatore, o dellautor dellimprefaper


Size: 1865px × 1340px
Photo credit: © Reading Room 2020 / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookdecade1590, bookpublishervenetiaappresso, booksubjectemblems