. Atti della R. Accademia delle scienze di Torino. Science; Natural history. 312 M. FILETI il luto più sviluppato delle laminette rombiche presenta in am- bedue i preparati lo stesso angolo di estinzione di 40' circa. Come dunque si vede il gruppo NO., andò a sostituire l'a- tomo di bromo che trovavasi al posto para, analogamente come nel tribromofenol per l'azione dell'acido nitrico avviene prima la sostituzione di iVO., all'atomo di bromo che occupa la posizione para e si forma il dibromoparanitrofenol fusibile a 141*^ (Armstrong e Harrow) e soltanto in seguito si sostituiscono uno ad uno gl


. Atti della R. Accademia delle scienze di Torino. Science; Natural history. 312 M. FILETI il luto più sviluppato delle laminette rombiche presenta in am- bedue i preparati lo stesso angolo di estinzione di 40' circa. Come dunque si vede il gruppo NO., andò a sostituire l'a- tomo di bromo che trovavasi al posto para, analogamente come nel tribromofenol per l'azione dell'acido nitrico avviene prima la sostituzione di iVO., all'atomo di bromo che occupa la posizione para e si forma il dibromoparanitrofenol fusibile a 141*^ (Armstrong e Harrow) e soltanto in seguito si sostituiscono uno ad uno gli altri due atomi di bromo che sono nella posizione orto forman- dosi ortobromodinitrofenol (p. f. 118") e acido picrico. Del resto se nell'azione dell'acido nitrico sul dibromoortoisopropilfenol fosse avvenuta la sostituzione del bromo che trovasi al posto orto, avrebbe dovuto ottenersi l'isomero giallo, fusibile a 33": (\fU CsfI, CJL. Please note that these images are extracted from scanned page images that may have been digitally enhanced for readability - coloration and appearance of these illustrations may not perfectly resemble the original Reale accademia delle scienze di Torino. Torino : Stamperia Reale


Size: 1536px × 1626px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, booksubjectnaturalhistory, booksubjectscience