. Degl' insetti che attaccano l'albero ed il frutto dell'olivo. Insect pests. 109 CAPITOLO XIV. TORTRICKi] BELLE CASTAGìVE. ( Carpocapsa splendana ). Letteratura, Le castagne esser sogliono attaccate dalle larve d' una Tortrice assai af- fine a quella de' pomi , la conoscenza della quale non sappiamo che rimon- tasse ad epoca più remota dell'indefesso ed accurato osservatore Reaumur. Que-^ sti nella dodicesima delle memorie del tomo secondo, ne parla non solo con molta chiarezza, e la figura unitamente alla farfalletta che ne schiude; ma av- verte eziandio che le larve tessutosi il bozzolo,


. Degl' insetti che attaccano l'albero ed il frutto dell'olivo. Insect pests. 109 CAPITOLO XIV. TORTRICKi] BELLE CASTAGìVE. ( Carpocapsa splendana ). Letteratura, Le castagne esser sogliono attaccate dalle larve d' una Tortrice assai af- fine a quella de' pomi , la conoscenza della quale non sappiamo che rimon- tasse ad epoca più remota dell'indefesso ed accurato osservatore Reaumur. Que-^ sti nella dodicesima delle memorie del tomo secondo, ne parla non solo con molta chiarezza, e la figura unitamente alla farfalletta che ne schiude; ma av- verte eziandio che le larve tessutosi il bozzolo, passano entro quello l'autunno e r inverno, per venirne poi a luce le farfallette nel maggio seguente. Gli scrit- tori posteriori sugi' insetti nocivi all' agricoltura tacciono del tutto questa specie, se ne eccettui il signor Macquart, il quale per altro nulla dice , fuori che la larva vive nelle castagne. Hubner fu il primo fra gli entomologi che , esibendo migliore immagine della farfalla, le diè nome sistematico , appellandola Tortrix splendana : nome specifico ritenuto da tutti i pii^i recenti entomologi, da' quali la specie è stata registrata nel genere Carpocapsa di Treitschke, unita alla sua affine pomonana. Guenèe nel suo saggio sopra una nuova classificazione delle Tortrici pubbhcato negli Annali della Società Entomologica di Francia in una nota apposta alia specie in parola riferisce il fatto da lui osservato che le larve, abbandonate le castagne, restano in una spezie di bozzolo investito di terra fino al mese di giugno dell' anno seguente , quando subiscono la metamorfosi , e ne vien fuori l'immagine ne'mesi di luglio ed agosto. Finisce con l'esprimer le sue maraviglie per non veder tali fatti sì ovvii conosciuti per altri innanzi di lui ; aCur haec tam vulcjaria facta ah omnibus hucusque ignorata simt ? » Dalle quali parole rilevasi evidentemente che il citato Entomologo non curò di leggere le memorie del Reaumur, alle quali tuttavia fa mest


Size: 2047px × 1221px
Photo credit: © The Book Worm / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1850, booksubjectinsectpests, bookyear