Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . , che abbia mai fabbricato la Natura. Io dico /ceri i del Signor Galileo Galilei, occhio tanto privilegiato ye di tanto alte prerogative dotato , che fi può dire , e converità , ciò egli abbia vijìo piti egli foìo , che tutti gli oc-chi tnfieme degli Uomini pacati, ed abbia aperti quelli de*futuri . Di quanto il Galileo fuperati abbia gli Antichi,ed illuminati i futuri Uomini ne dà fplendido ed elegan-te telìimonio , oltra mill altri , Giorgio Bernardo Buif-fìngero ( Sermones &c. ) Ille phyjìcis tratlationibus nova


Ritratti poetici, storici, e critici di varj moderni uomini di lettere . , che abbia mai fabbricato la Natura. Io dico /ceri i del Signor Galileo Galilei, occhio tanto privilegiato ye di tanto alte prerogative dotato , che fi può dire , e converità , ciò egli abbia vijìo piti egli foìo , che tutti gli oc-chi tnfieme degli Uomini pacati, ed abbia aperti quelli de*futuri . Di quanto il Galileo fuperati abbia gli Antichi,ed illuminati i futuri Uomini ne dà fplendido ed elegan-te telìimonio , oltra mill altri , Giorgio Bernardo Buif-fìngero ( Sermones &c. ) Ille phyjìcis tratlationibus novamtnduxit formam ,* ille novam Aflronomne lucem intulit j illeexemplo ojlendit opttma quaque nondum deteBa effe , pojfeautem a nobìs plurima detegì ; ille viam & pncivit , &munivtt , qua fola tuto Itceat progredì , & ad veritatempertingere ; ille amulos prsflantia inventorum excitavit ;ille excitatos commercio , & confiliis fuis adjuvit ; illeamicos, & difcipulos reliquit magijìro jìtppares ; file inimortalem Itali» fua gloriam (0 Gas- tz6 I (i) Gassendo ( Pietro. ) 0 futuro per quel Genio, che dall EtraSrenà i ne Sagomi, e li governa, e bea,CU io, pingendo Co (lui, fpezzai la cetra,Che non mai re]e il fuon , coni io chiedea. Già (i) Epicuro è miglior ( meco dice a )*Ma quefto carme è duro più che à (3 ) di Stagira è vota la dmde è prefa quefi1 ardita idea ? Poggiò Gajfendo (4) in Ciel. Comune è queflo,Tutto ei (sjfeppe. Adular V Ombre tu ì abbozzo , e dift or no, e corro, e refto. Tanto io m* ango,, 0 Poeti, e [offro milleStenti, pingendo i voltt degli Eroi,Mentre pingete voi Ltcori, e Etile ⢠(1) Pietro Gaftencfo nacque in un Villaggio vicino aDigne nel 1592. , e morì in Parigi nel 1655. in età di6$. anni. (2) Non fenza ragione il Gaflendo univerfalmente èdetto il riformatore della Filofofia Eoicurea , impercioc-ché con una incomparabile rettitudine d ingegno eglipu


Size: 2103px × 1188px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1700, booksubjectauthors, booksubjectauthorsitalian