La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . pietra o di legno. Il Varchi, seguendo Bene-detto Dei, mostra di credereche le famiglie che avevanologgia, fossero più nobili del-le altre;4 secondo il Del Mi-gliore5 invece, la loggia nonsarebbe stata propriamenteun distintivo delle famigliedi nobiltà più antica od illu-stre, ma delle più numerose,e quindi, in genere, dellepiù potenti. Non bastando ununica sala, per langustia delleantiche dimore, ad accogliere comodamente tutti i membri di 1 Una loggetta d ordine ionico, colla volta vagamente dipinta a stelled oro su fondo azzurro, si s


La casa fiorentina e i suoi arredi nei secoli XIV e XV . pietra o di legno. Il Varchi, seguendo Bene-detto Dei, mostra di credereche le famiglie che avevanologgia, fossero più nobili del-le altre;4 secondo il Del Mi-gliore5 invece, la loggia nonsarebbe stata propriamenteun distintivo delle famigliedi nobiltà più antica od illu-stre, ma delle più numerose,e quindi, in genere, dellepiù potenti. Non bastando ununica sala, per langustia delleantiche dimore, ad accogliere comodamente tutti i membri di 1 Una loggetta d ordine ionico, colla volta vagamente dipinta a stelled oro su fondo azzurro, si scorge nella tavola delle Nozze Adimari-Rica-soli (fig. 2), e unaltra simile in quella attribuita al Pesellino che rappre-senta un episodio della storia di Griselda, ed è nella Galleria di Bergamo(fig. 171). 2 Nella nov. 8 giorn. IX si dice di Filippo Argenti che, accostato daun barattiere mentre stava nella loggia de Cavicciuli, «si levò in pie». 3 V. cap. XII, La Loggia interna. 4 Storia fiorentina, L. IX. 5 Firenze illustrata, 1684, p. Fig. 55. — Arpione da bandiera sul canto delpalazzo Strozzi. Fot. Alinari. LA STRUTTURA E LASPETTO ESTERNO 71 una grande casata, questi si riunivano allaperto, [dentro eintorno alla loggia gentilizia: li si tenevano i consigli difamiglia, gli adulti discutevano dei comuni interessi e de-gli avvenimenti politici, igiovani si esercitavano e sidivertivano in vario modo:xli si combinavano e cele-bravano i parentadi, si ren-deva omaggio ai cavalierinovelli, si tributavano leestreme onoranze ai tempo in cui il po-tere era nelle mani dei Gran-di, e ogni famiglia cospicuaformava, per cosi dire, unostato nello stato, limportan-za politica delle logge dove-va essere moltissima, e sin-tende comesse allora venis-sero circondate dal rispettoe dalia considerazione go-duta dalle nobili case allequali appartenevano. Parepersino che anticamente pervenerabile tradizione si rico-noscesse loro il diritto Quella degli Agolant


Size: 1147px × 2179px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubj, booksubjectrenaissance