Redia . Fig. 13. — Antenna intera. Fig. 14. — Primi tre articolidelle antenne visti in sezione. Lai^parecchio boccale (Fig. 11) ha una posizione affatto ven-trale e sporge dal margine i^osteriore del capo verso il è molto piccolo e per essere ben studiato certamente occor-rerebbero molti esemplari di Thaumatoxena e ben conservati,purnondimeno a me sembra di essere riuscito a comprenderne ab-bastanza per riferirlo al tipo dellapparecchio boccale dei DitteriCiclorafl piuttosto che a quello degli Emitteri. Esso, visto dalla faccia ventrale dellinsetto (Fig. 15) si luesentacome una pic
Redia . Fig. 13. — Antenna intera. Fig. 14. — Primi tre articolidelle antenne visti in sezione. Lai^parecchio boccale (Fig. 11) ha una posizione affatto ven-trale e sporge dal margine i^osteriore del capo verso il è molto piccolo e per essere ben studiato certamente occor-rerebbero molti esemplari di Thaumatoxena e ben conservati,purnondimeno a me sembra di essere riuscito a comprenderne ab-bastanza per riferirlo al tipo dellapparecchio boccale dei DitteriCiclorafl piuttosto che a quello degli Emitteri. Esso, visto dalla faccia ventrale dellinsetto (Fig. 15) si luesentacome una piccola sporgenza posteriore del capo, quasi triangolare TERMITIDI E TERMITOFILI DELLERITREA 353 e avente da un lato e dallaltro una piccola appendice uniartico-lata, che indubbiamente deve essere interpetrata quale palpo ma-. Fis 15. — Corpo intero visto dal ventre: C capo, storace, 7-7 primi sette segmentiaddominali fusi insieme fra di loro, 8-10 ultimi segmenti addominali. scellare e non già quale gena come fecero Breddin e Boruer. Xel-lapparato boccale distinguiamo nettamente un labbro superiore,un labbro inferiore ed un complesso intermedio tra essi, che sipuò ritenere formato dalle mascelle saldate sulla linea mediana conV ipofaringe. Così interpretate le varie parti, che costituiscono ilrostro, si riterrebbero mancanti le mandibole, cosa ammessa anchein altri Ditteri ciclorafi. A stabilire però con certezza il valoremorfologico della j)arte mediana del rostro situata tra il labbrosuperiore e linferiore sarebbe necessario un più minuto studioanatomico di materiale ben conservato, come già dissi, e meglioancora osservazioni intorno allo sviluppo dellapparato boccalestesso. Il labbro superiore (Fig. 16 X) è poco piìi corto del rostro e que-sto copre completamente dal lato dorsale e abbraccia l
Size: 1249px × 2001px
Photo credit: © The Reading Room / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No
Keywords: ., bookcentury1900, bookdecade1900, booksubjectbenefic, bookyear1903