. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. L' Enisione etnea del 1910 9 di circa 50 cm. con regolare cercine lavico. Essa è piena di bellissime efflorescenze ed ha perdurato molto forte il calore che ne emanava. La bocca 20 è irregolare a forma di 8: lunga circa 9 metri e larga da 1 a 2 metri. La bocca 21 è piccola, irregolare, lunga poco più di 1 metro e molto profonda : di- sta dalla precedente 3 metri. Quindi la bocca 22 si addossa alla parete del cratere prin- cipale: ha contorno irregolare con 8 metri di lunghezza per 2 di larghezza; è molto pro-


. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. L' Enisione etnea del 1910 9 di circa 50 cm. con regolare cercine lavico. Essa è piena di bellissime efflorescenze ed ha perdurato molto forte il calore che ne emanava. La bocca 20 è irregolare a forma di 8: lunga circa 9 metri e larga da 1 a 2 metri. La bocca 21 è piccola, irregolare, lunga poco più di 1 metro e molto profonda : di- sta dalla precedente 3 metri. Quindi la bocca 22 si addossa alla parete del cratere prin- cipale: ha contorno irregolare con 8 metri di lunghezza per 2 di larghezza; è molto pro- fonda con pareti a picco. I gruppi I e VII della mia divisione rappresentano gruppi di bocche prevalentemente effusive; mentre le bocche esplosive sono comprese nei gruppi II a VI. LE BOCCHE ESPLOSIVE. Com' è ben naturale le bocche esplosive non si sono individuate che qualche tempo dopo l'inizio della eruzione. Nelle prime ore, ed anche nei primi giorni, tutta la porzione di frattura, che era aperta, esplodeva. Poiché il materiale scagliato era in piccola quantità , così i coni tardarono un poco di tempo a formarsi. Del resto la porzione esplosiva della frattura si è modificata sino quasi all'ultimo, in quanto una nuova bocca (la 10) si apri la sera del 5 aprile nel gruppo IV. Questa nuova bocca, come ho già accennato, si originò per sprofondamento del terreno pi'esso ad altra bocca preesistente, e comunicava colla frattui'a entro la quale scorreva il fiume lavico ; perciò emise ceneri, sabbia e fumo. In ciò questa nuova bocca era differente dal cosi detto abisso (3 del mio rilevamento).. Fig. 4. Le bocche superiori viste dal Castellazzo (Fot. ^auATINL âUiì. geol. it.) il quale si formò pure successivamante all' inizio della eruzione, il 29 marzo, ma che evi- dentemente non era più in rapporto diretto col magma, il quale già a quell'epoca doveva essere disceso a quota inferiore-. L'abisso, come ho già accennato, sta a dimostrare un


Size: 1856px × 1346px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1820, booksubjectnaturalhistory, booky