. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. La formazione vulcanica sottomarina di Capo Passero 7 Questa prima massa eruttiva per effetto dell' alterazione millenaria, ora, ha a prima vista l'aspetto di un tufo ricco di concrezioni calcaree (1) per cui è molto difficile tro- vare la delimitazione delle varie espansioni laviche. Nel secondo periodo si ebbero soltanto delle iniezioni di magma attraverso tutta la massa vulcanica, che aveva coperto le prime vie eruttive. Queste iniezioni sono rappre- sentate da numerosi dicchi, per lo più paralleli e vicini. L


. Atti della Accademia gioenia di scienze naturali in Catania. Natural history. La formazione vulcanica sottomarina di Capo Passero 7 Questa prima massa eruttiva per effetto dell' alterazione millenaria, ora, ha a prima vista l'aspetto di un tufo ricco di concrezioni calcaree (1) per cui è molto difficile tro- vare la delimitazione delle varie espansioni laviche. Nel secondo periodo si ebbero soltanto delle iniezioni di magma attraverso tutta la massa vulcanica, che aveva coperto le prime vie eruttive. Queste iniezioni sono rappre- sentate da numerosi dicchi, per lo più paralleli e vicini. Lungo la spiaggia, da Porto Palo alla torre di Pano , in un tratto di circa un chilometro e mezzo , se ne osservano 64 di questi dicchi, i quali corrono in direzione prevalente NE-SW. Lo stato di alterazione più o meno avanzato di questi dicchi ed il loro aspetto, spesso diverso, come si vedrà nel seguente studio petrografìco, fanno ritenere che la formazione dei dicchi non avvenne in unico tempo, ma in fasi eruttive diverse. Le espansioni laviche sottomarine del primo periodo eruttivo opposero una resistenza alla fuoruscita del magma del secondo periodo che s' insinuò attraverso le numerose fen- diture formando dei dicchi la cui dilezione e potenza fu, naturalmente, dipendente dalla posizione e dalla resistenza opposta dalla prima massa consolidata che si fratturò sotto la spinta del magma della successiva eruzione. La sezione flg. 1 e la cartina all' l : 10000 (Tav. I) permettono di vedere chiaramente 1' andamento di questi dicchi qui appresso descritti. Sezione di Capo Passero di Fano P. Acqua Scorsone :l Fronterè Vulpiglia. Fig. 1. â a) roccia basaltica alterata; b) clicchi; c) conglomerato; d) calcare senoniano; e) conglomerato vulcanico: f) are- narea calcarea. Lungo la spiaggia meridionale di Porto Palo non si riscontrano dicchi , sia perchè il terreno vulcanico è coperto fino al mare dal banco calcareo (Tav. II fig. 2 e 3), sia pe


Size: 3825px × 654px
Photo credit: © Library Book Collection / Alamy / Afripics
License: Licensed
Model Released: No

Keywords: ., bookcentury1800, bookdecade1820, booksubjectnaturalhistory, booky